Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) è un organo centrale del sistema di autovalutazione del Politecnico di Bari. Istituito sin dal 2013, ha assunto il ruolo di Organo di Ateneo con la revisione statutaria intervenuta nel 2024.
Ruolo e Responsabilità Il PQA sovraintende allo svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) a livello di Ateneo, Corsi di Studio (CdS), Dottorati di Ricerca e Dipartimenti, in base agli indirizzi definiti dal Sistema di Governo. Il PQA promuove la cultura della qualità e fornisce supporto alle strutture di Ateneo nella gestione dei processi per l'AQ, ai fini del miglioramento continuo della qualità.
Le sue funzioni principali sono:
1. Supervisione e Coordinamento: Definisce, monitora e supervisiona il processo di AQ della didattica e della ricerca, coordinando i rapporti tra tutti gli attori del sistema AQ dell’Ateneo.
2. Supporto e Formazione: Svolge attività di promozione e formazione all’AQ per l’Ateneo e per gli stakeholder esterni, fornendo supporto metodologico.
3. Verifica Documentale: Fornisce linee guida e verifica la documentazione chiave, inclusa la Scheda Unica Annuale dei CdS (SUA-CdS), la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e della Terza Missione (SUA-RD/TM), e i rapporti di riesame (SMA, RRAi, e RRC) dei CdS e le Relazioni delle CPDS.
4. Flussi Informativi: Assicura il corretto flusso informativo e documentale da e verso gli Organi di governo, il Nucleo di Valutazione (NdV), le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) e i CdS.
5. Accreditamento: Predispone la relazione di autovalutazione di AQ in preparazione delle visite di accreditamento e fornisce supporto alle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV).
6. Dottorato: Fornisce supporto ai Corsi di Dottorato, elaborando Linee Guida per l’AQ e per la stesura del Rapporto di Riesame Annuale (RRA-PHD) e Periodico (RRC-PHD). Supporta il monitoraggio della qualità del Dottorato e supervisiona la rilevazione delle opinioni dei dottorandi.
Output Documentale Il PQA produce la Relazione annuale di monitoraggio sul funzionamento del sistema AQ. Elabora inoltre Linee guida, Comunicazioni e Scadenziari per l’AQ.
Composizione Il PQA è composto da un professore ordinario designato dal Rettore (con funzioni di Presidente), da due docenti designati da ciascun Dipartimento, che abbiano una consolidata esperienza scientifica e didattica, e da due studenti designati dal Consiglio degli Studenti, di cui uno di dottorato. Il Presidio di Qualità è composto da:
- Prof. Fabio Fatiguso con funzione di Presidente- CV
- Prof. Vitangelo Ardito (Dipartimento ArCoD ex DICAR) - CV
- Prof. Gabriele Rossi (Dipartimento ArCoD ex DICAR) - CV
- Prof. Domenico Camarda (DICATECh) - CV
- Prof. Giuseppe Florio (DICATECh) - CV
- Prog Sergio Bruno (DEI) - CV
- Prof. Luciano Mescia (DEI) - CV
- Prof. Donato Creanza (DIF) - CV
- Prof.ssa Elisabetta Bissaldi (DIF) - CV
- Prof. Umberto Galietti (DMMM) - CV
- Prof. Vito Modesto Manghisi (DMMM) - CV
Decreto di nomina
- DR n. 1325 del 12/12/2022
- DR n. 1412 del 15/11/2024
Decreti di nomina - Archivio
Regolamento per il funzionamento del PQA
Relazioni PQA - (Per visionare i Documenti Riservati è necessario autenticarsi)