Salta al contenuto principale
Image

24-25 ottobre. VII° Convegno Nazionale di Design al Politecnico di Bari

Storia di prodotto o storia di contesti? Le utili contraddizioni alla storia del Design

21 ottobre 2025

Il Design è progetto, di beni materiali e immateriali. Progettare significa conoscere. Per potersi trovare sulla linea di frontiera, è necessario attingere ad una cultura a tutto tondo: scientifica e umanistica per approdare infine, ad una sintesi creativa. L’interpretazione della storia è un mezzo nell’intento di coniugare funzionalità, significato ed estetica. Anche i contrasti, le antimonie, possono costituire fonte d’ispirazione. E proprio su un interrogativo: “Storia di Prodotto o Storia di Contesti? Le antinomie (le contraddizioni) utili alla storia del design”, convergeranno le relazioni del VII Convegno Nazionale AIS/Design – Associazione Italiana Storici del Design che dal 2009 promuove la cultura e il progresso degli studi di storia del design in Italia.

Proprio da Sud, per la prima volta in Puglia, al Politecnico, prende corpo l’esigenza di confrontarsi a livello nazionale su una storia del fare design che sappia guardare a differenti modelli di sviluppo, che sappia vedere e conoscere contesti produttivi più complessi e meno omologati rispetto a quelli che sino ad ora la stessa storia del design ha indagato, contesti di cui il Mezzogiorno più di altri luoghi si fa portavoce.

L’iniziativa, organizzata dal Poliba (referenti proff. Carullo, Cristallo, Pastore) e da AIS/Design, con i patrocini di CUID (Conferenza Universitaria Italiana del Design), SID (Società Italiana di Design), ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), è in programma venerdì, 24 e sabato, 25 ottobre, presso l’aula magna “Domus Sapientiae” del Dipartimento di Architettura, Costruzione, Design (ArCoD) del Politecnico (campus universitario).

Il convegno ospiterà 26 paper, distribuiti tra 42 relatori di 12 università italiane. Esso consentirà di riflettere su due piani di lettura integrati e paralleli che attraversano il dibattito storico del design: da una parte ciò che si raccoglie intorno all’identità dei prodotti che attraversano i processi industrializzati; dall’altra, un design inteso come contesto nelle sue declinazioni inerenti idee, pratiche e ambienti.

Nella contemporaneità di una complessa transizione culturale e sociale, confrontarsi sulle contradizioni reali o apparenti di prodotto e contesto, all’interno dei saperi storici del design, equivale a esplorare i ruoli della ricerca e della formazione, non tanto per manifestare l’ampiezza disciplinare del design, ma soprattutto per considerare che l’indagine storica rappresenta la premessa per comprendere il futuro nel quale le esperienze progettuali avranno oltre al naturale compito di dare risposte ai bisogni emergenti, sempre più quello di intuirli e rivelarli.

Il convegno, consente a docenti e i ricercatori del Poliba di sottolineare e sostenere una “cultura del progetto” in continuità con il recente rinnovamento degli ordinamenti dei corsi di studi presenti nell’ateneo: corso di laurea triennale in “Design” e corso magistrale in “Design per il contesto culturale e produttivo”. Corsi che hanno come obiettivo la formazione di designer in grado di coniugare con capacità critica i saperi della cultura umanistica e della cultura tecnico-scientifica, in tutte le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione di artefatti.

Il programma. 24 ottobre, Aula Magna“Domus Sapientiae”, Dipartimento di Architettura, Costruzione, Design – campus universitario.

Ore 9,30. Saluti istituzionali: Umberto Fratino, Rettore Politecnico di Bari; Francesco Defilippis Direttore Dipartimento di Architettura, Costruzione, Design Poliba; Maddalena Dalla Mura, Presidente AIS/ Design; Francesca Tosi, Presidente CUID; Lorenzo Imbesi, Presidente SID.

Ore 10,15. Introduzione: Rossana Carullo, Vincenzo Cristallo, Monica Pastore, Politecnico di Bari. Seguono sessioni e relazioni.

Le università presenti: Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Roma la Sapienza, Università di Firenze, IUAV di Venezia, Università di Palermo, Università di Napoli Federico II, Università di Ferrara, Università della Campania, Università di Camerino, Libera Università di Bolzano.

L'articolo 24-25 ottobre. VII° Convegno Nazionale di Design al Politecnico di Bari proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.