print
share
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) : http://www.autologs.eu/
Sede Legale e Amministrativa: Via delle Comunicazioni 75100– MATERA
Tipologia: Scarl
P.IVA: 01144360771
Sito Web: sito non disponibile per società in liquidazione
Oggetto/Descrizione Attività: Centro di competenza per iniziative idonee allo sviluppo, nelle regioni dell'obiettivo 1, nell'ambito di analisi e prevenzione del rischio ambientale. La società potrà svolgere, a titolo meramente esemplificativo e senza che l’elencazione possa essere altrimenti considerata limitazione delle attività connesse al conseguimento dell’oggetto sociale, le seguenti attività nell’ambito dell’ ”analisi e prevenzione del rischio ambientale”.
Data costituzione: Giovedì, 7 Dicembre, 2006
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2030
Quota di partecipazione detenuta: 2,97%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2007-indeterminata
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: società cancellata dal registro delle imprese Esercizio finanziario 2022: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2021: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2020: società in liquidazione bilancio non approvato
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Liquidatore Dott. Vito Gaudiano sito non disponibile in ragione della inattività per liquidazione societaria
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Contatto: Vito Gaudiano Palma Frascati Ufficio Amministrativo Openet Technologies S.p.A.
Note: Società cancellata dal Registro delle Imprese nel dicembre 2023 Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio.
Sede Legale e Amministrativa: Sede Legale: Via e Largo Macao, 32 c/o Università degli Studi di Sassari, 07100 SASSARI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 02234160907
Oggetto/Descrizione Attività: 1. La Società non persegue finalità di lucro, ha scopo consortile e quindi mutualistico e ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nelle Regioni Obiettivo 1 ovvero nelle aree di cui all'articolo 87 3a) del Trattato UE, di un Centro di Competenza Tecnologica nell'ambito tematico delle biologie avanzate. 2. La Società potrà svolgere, a titolo meramente esemplificativo e senza che l'elencazione possa essere altrimenti considerata limitazione delle attività connesse al conseguimento dell'oggetto Sociale, le seguenti attività: a. informazione scientifico-tecnologica attraverso la diffusione di: informazioni scientifico-tecnologiche, comprensive di quelle relative alle fonti primarie delle conoscenze che interessano l'ambito tematico delle biologie avanzate, volte ad individuare soluzioni tecnologiche adeguate al fabbisogno di innovazione delle imprese, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese; informazioni relative alla normativa tecnica nazionale ed europea; informazioni sulle procedure per l'ottenimento di marchi e brevetti; informazioni sui programmi regionali, nazionali e comunitari, nonché sulle relative procedure di accesso. b. trasferimento tecnologico: individuazione di Centri di Competenza tecnologica ed altri organismi specializzati esterni all'area in grado di fornire tecnologie adeguate alla soluzione dei problemi delle imprese assistite, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese; fornitura di servizi come sale di testaggio, laboratori ed altre strumentazioni ed attrezzature tecniche; affiancamento delle aziende e assistenza nella fasi di diagnosi e di implementazione delle scelte innovative per garantire che i servizi acquisiti abbiano il necessario livello di personalizzazione; individuazione di soluzioni di accelerazione tecnologica in grado di favorire la crescita dimensionale delle imprese e l'insediamento di nuove imprese. c. ricerca, con particolare riferimento allo svolgimento ed alla gestione di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo nel settore delle biologie avanzate in collaborazione con le imprese private, in particolare le piccole e medie imprese, con le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca. 4. La Società in via non prevalente e con esclusione delle attività riservate previste dalla Legge 02 gennaio 1991 N.1, dal Decreto Legislativo 01 settembre 1993 N.385, dal Decreto Legislativo 23 luglio 1996 N.415, e dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 N.58 potrà, inoltre, compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute utili o necessarie al raggiungimento dell'Oggetto Sociale. 5. La Società potrà partecipare a gare di appalto inerenti l'oggetto Sociale, promuovere nuove attività imprenditoriali di alto profilo scientifico e tecnologico nel settore di interesse, istituire corsi e borse di formazione nel settore "Biologie Avanzate" di alta specializzazione al fine di favorire l'acquisizione di competenze e professionalità adeguate al perseguimento degli scopi Societari. 6. La Società potrà, inoltre, partecipare a progetti europei, nazionali e regionali nei settori di competenza. 7. La Società si potrà avvalere, per la realizzazione dei suoi obiettivi, tra l'altro, delle agevolazioni previste dalla normativa vigente in campo nazionale e internazionale.
Data costituzione: Giovedì, 7 Dicembre, 2006
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2030
Quota di partecipazione detenuta: 1,83%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 07/12/2006 - 31/12/2030
Risultati di Bilancio: Il 13/12/2021 è stato approvato il bilancio finale di liquidazione della società, con conseguente presentazione telematica dell’istanza di cancellazione societaria all'Ufficio del Registro Imprese di Sassari, in data 20.12.2021. La Società è stata cancellata dal Registro delle Imprese in data 27.12.2021.
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Il Liquidatore Dott. Igino Guerriero sito non disponibile in ragione della inattività per liquidazione societaria
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Il 13/12/2021 è stato approvato il bilancio finale di liquidazione della società, con conseguente presentazione telematica dell’istanza di cancellazione societaria all'Ufficio del Registro Imprese di Sassari, in data 20.12.2021. Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nella società Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nella società
Sede Legale e Amministrativa: Bari - Viale Japigia 182/188
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 01173380724
Codice Fiscale: 800179720726
Oggetto/Descrizione Attività: Nato nel 1975 come Centro Studi di Economi applicata all’ingegneria (CSEI) costituito dalla Regione Puglia, dalle cinque Università pugliesi, dal Consorzio di Sviluppo Industriale di Bari e dalla Banca Popolare di Bari, è un Consorzio Universitario finalizzato alle attività di formazione permanente, ricerca applicata e trasferimento tecnologico , volte alla crescita culturale e professionale dei giovani attraverso il contributo congiunto della componente accademica e di quella imprenditoriale e professionale
Data costituzione: Lunedì, 6 Dicembre, 1999
Quota di partecipazione detenuta: 50%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 1999-indeterminata
Capitale Sociale: e 20.000,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: - € 181.676,00 E.F. 2022 € 7007,00 E.F. 2021 € - 203633,00 E.F. 2020 € - 500.616,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente prof. Achille Claudio Garavelli CdA: Carmine Viola Giorgio Scupola https://universus.it/
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: (+39) 080 550 4911
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: http://universus.it/
Sede Legale e Amministrativa: Corso Vittorio Emanuele 84 - Palazzo di Città – 70100 BARI
Tipologia: S.p.A.
P.IVA: 05339910720
Oggetto/Descrizione Attività: Promuovere lo sviluppo del territorio dell’Area Metropolitana di Bari per migliorarne le condizioni economiche e sociali
Data costituzione: Sabato, 30 Gennaio, 1999
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 0,10%
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2022: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2021: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2020: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2019: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2018: - € 17.608,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Il Liquidatore Daniela Teresa Santamato sito non disponibile in ragione della inattività per fallimento della società
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: € 24.000,00 annui per il liquidatore
Telefono: +39 0805283032
Contatto: Avv. Maria Augusta Dramisino Piazza Umberto I°, n. 47 - 70121 - BARI Via Tacito, n. 84 – ROMA
Note: Società dichiarata fallita con sentenza del tribunale ordinario di Bari in data 25/7/2019 Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nella società Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nella società.
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: presso l'Università degli Studi di Messina, P.zza Pugliatti, n°1 98122 Messina.
Tipologia: Scarl
P.IVA: 02912650831
E-mail: segreteriaamministrativa@conso
Oggetto/Descrizione Attività: La Meridionale Innovazione Trasporti S.c.a r.l – MIT – è una Società consortile mista pubblico-privata no-profit a responsabilità limitata , il cui obiettivo principale è sviluppare un Centro di Competenza che rappresenti un punto di riferimento qualificato e specializzato per le imprese operanti lungo la filiera dei trasporti, sia esistenti che in corso di realizzazione. La società svolge le seguenti attività: informazione scientifico-tecnologica attraverso la diffusione di: informazioni scientifico-tecnologiche comprensive di quelle relative alle fonti primarie delle conoscenze che interessano l’ambito tematico di riferimento del Centro volte ad individuare soluzioni tecnologiche adeguate al fabbisogno di innovazione delle imprese; informazioni relative alla normativa tecnica nazionale ed europea; informazioni sulle procedure per l’ottenimento di marchi e brevetti; informazioni sui programmi comunitari, nazionali e regionali mirati a promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, nonché sulle relative procedure di accesso. trasferimento tecnologico: individuazione di Centri di Competenza tecnologica esterni all’area in grado di fornire tecnologie adeguate alla soluzione dei problemi delle imprese assistite; fornitura anche di servizi come sale di testing, laboratori e altre attrezzature tecniche; affiancamento delle aziende e assistenza nelle fasi di diagnosi e di implementazione delle scelte innovative per garantire che i servizi acquisiti abbiano il necessario livello di personalizzazione; individuazione di soluzioni di accelerazione tecnologica in grado di favorire la crescita dimensionale delle imprese.
Data costituzione: Giovedì, 7 Dicembre, 2006
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2016
Quota di partecipazione detenuta: 4,42%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 07/12/2006-indeterminata
Capitale Sociale: € 120.000,00
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2022: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2021: società in liquidazione bilancio non approvato Esercizio finanziario 2020: società in liquidazione bilancio non approvato
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Il Liquidatore Maria Augusta Dramisino Curatore Fallimentare Daniela Teresa Santamato sito non disponibile in ragione della inattività per fallimento della società
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: dato richiesto ma non pervenuto
Telefono: 090/6768262
Contatto: Ing. Giuseppe GALATA' (Liquidatore)
Note: IN LIQUIDAZIONE Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico in MIT Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico in MIT
Sede Legale e Amministrativa: C.R.ENEA TRISAIA S.S.106 Jonica Km 419+500 75026 Rotondella (Mt)
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 0672990777
Codice Fiscale: 672990777
Oggetto/Descrizione Attività: Sviluppo e applicazione delle tecniche di trattamento dei materiali quali fascio elettronico e laser, dell'ingegneria dei processi produttivi
Data costituzione: Giovedì, 8 Ottobre, 1998
Quota di partecipazione detenuta: 11,21 %
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 1998-indeterminata
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 351.616,00 E.F 2022: € 1.876,00 E.F. 2021: € 20252,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente : Ing. Giuseppe Barbieri Vice Presidente : Dr. Alessandro Vallo Consiglieri Ing. Antonio Rinaldi Prof. Franco Furgiuele Ing. Stefano Pinca Ing. Tommaso Giunti http://www.consorziocalef.it/trasparenza.html
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Presidente euro 20000,00 CdA 6000
Telefono: +39 06 3048 3993
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 01938560347
Codice Fiscale: 92067000346
Oggetto/Descrizione Attività: Promuovere e coordinare attività di ricerca scientifica nel campo delle telecomunicazioni e delle relative aree dell'elettromagnetismo, avvalendosi delle unità di ricerca delle Università consorziate
Data costituzione: Martedì, 10 Gennaio, 1995
Quota di partecipazione detenuta: 2,70%
Risultati di Bilancio: Avanzo di cassa E.F. 2023: € 24.424.415,63 Avanzo di cassa E.F. 2022 : 34.927.369,04 Avanzo di cassa E.F. 2021: € 11.933.759,52
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Prof. Gianni Vernazza Direttore Prof. Nicola Blefari Melazzi Consiglio di Amministrazione MEMBRO Prof.ssa Antonella Molinaro Prof. Sergio Palazzo Prof. Daniele Riccio Prof.ssa Ilenia Tinnirello http://www.cnit.it/amministrazione-trasparente/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel Consorzio
Sede Legale e Amministrativa: Via Ottorino Respighi, 36 - 70100 BARI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 07472500722
Oggetto/Descrizione Attività: La Società ha per oggetto lo svolgimento di attività di ricerca di base e applicata, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, di alta formazione e di trasferimento di competenze nel settore della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, al fine di valorizzare le risorse scientifiche presenti nella regione Puglia e di stimolare i collegamenti con istituzioni scientifiche di altri paesi, di rafforzare i processi di trasferimento tecnologico nelle imprese, enti e organismi pubblici locali e di offrire condizioni competitive per l'attrazione di imprese e il rafforzamento di attività produttive altamente innovative. Essa ha, altresì, lo scopo di fornire supporti organizzativi, tecnici e finanziari ai soci e di promuoverne e coordinarne la partecipazione ai programmi di ricerca e sviluppo regionali, nazionali, comunitari e internazionali.
Data costituzione: Mercoledì, 10 Aprile, 2013
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 8%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 10/04/2013-31/12/2050
Capitale Sociale: 40.000,00 €
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: -€ 2.218,00 Esercizio finanziario 2022:-€ 2.198,00 Esercizio finanziario 2021: € 6516,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: membro CdA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Il Presidente (CDA nominato in data 11.06.2020) Nicola LORUSSO (LORAN SRL) Consiglieri: Graziantonio BELLIFEMMINE Danilo CAIVANO Tommaso DI NOIA Vincenzo DIMICCOLI Antonio Nicola GALEONE Luca MAINETTI Massimiliano MORGA Alessandro MUSCIO La Società non ha attivato il sito
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 080/5427032
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: sito non attivo Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: sito non attivo
Sede Legale e Amministrativa: S.S. 7 per Mesagne Km. 7 +300 - 72100 - BRINDISI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 01358130746
Oggetto/Descrizione Attività: Realizzazione di progetti, programmi e strutture atte a stimolare e sostenere le iniziative produttive e di sviluppo nei territori meridionali. Gestione di un Centro di Ricerca per la progettazione ed esecuzione di programmi di ricerca, di formazione e di trasferimento dell'innovazione nel campo dei materiali speciali e modificato nel corso del 1994 in S.C.p.A. "PASTIS - Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo dei Materiali" allo scopo di promuovere il Parco Scientifico e Tecnologico Ionico-Salentino in attuzione del Progetto PASTIS approvato con D. M.U.R.S.T. del 29 aprile 1994.
Data costituzione: Martedì, 9 Giugno, 1987
Quota di partecipazione detenuta: 1,46%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2000-indeterminata
Capitale Sociale: € 2.065.000,00
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: -€ 38.949,00 Esercizio finanziario 2022: -€ 40.854,00 Esercizio finanziario 2021: -€ 11466,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: IL LIQUIDATORE Dott. Cosimo D'Ambrosio sito non disponibile in ragione della inattività per liquidazione societaria
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: dato richiesto ma non pervenuto
Telefono: 080/763051
Note: Scioglimento e liquidazione con atto del 20 novembre 2003 trascritto presso il registro delle Imprese il 04 febbraio 2004 (Fonte Banca dati Telemaco) Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella società Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella società.
Sede Legale e Amministrativa: | Via della Vasca Navale, 84 - 00146 Roma
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 08971211001
Codice Fiscale: 97368190589
Oggetto/Descrizione Attività: Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM), costituitosi il 3 febbraio 2005, è un consorzio, non a scopo di lucro, attualmente composto da 39 Università e al quale afferiscono circa 1300 ricercatori universitari attivi nel campo della Fisica della Materia. Il Consorzio ha ottenuto la Personalità Giuridica con Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 26 gennaio 2006, pubblicato in sunto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 07/02/2006, serie generale n. 31. L’ambito di competenza del CNISM è la “fisica della materia”, quella parte della fisica che mira a comprendere le proprietà della materia che ci circonda, non solo per soddisfare la naturale curiosità umana ma soprattutto per imparare a controllarne le proprietà al fine di realizzare materiali e dispositivi utili alla nostra esistenza. È per questo che la fisica della materia, pur essendo una scienza “fondamentale”, è alla base di tutte le applicazioni tecnologicamente avanzate che caratterizzano la nostra vita quotidiana: il funzionamento del cervello, lo studio delle molecole biologiche e la progettazione di nuovi farmaci, i cosiddetti calcolatori “quantistici”, l’integrazione dei dispositivi elettronici con gli organismi viventi, il magnetismo e le sue infinite applicazioni, ll presente e il futuro delle tecnologie fotovoltaiche, l’ottica e le sue applicazioni alle telecomunicazioni, la superconduttività di cui quest’anno ricorre il centenario della scoperta, e molte altre cose. Il CNISM si propone di promuovere e coordinare le ricerche e le attività scientifiche e applicative nel campo delle Scienze Fisiche della Materia e delle tecnologie connesse tra le Università consorziate, al fine di meglio sviluppare le attività che ciascuna di esse sostiene ed ospita nell'area delle Scienze Fisiche della Materia. Il Consorzio si propone anche di svolgere attività di formazione di giovani studenti e ricercatori negli ambiti più avanzati della ricerca internazionale e all’interfaccia con diverse discipline e cercando di favorirne l’inserimento nel mondo della ricerca e del lavoro. Inoltre, il CNISM si propone di promuovere lo sviluppo di nuova strumentazione e di infrastrutture per la ricerca e per le applicazioni avanzate, in campi che vanno dalle scienze e tecnologie della materia a quelle della vita e dell’informazione. Il CNISM si propone infine di mettere in atto azioni finalizzate ad instaurare collaborazioni con tutti gli altri enti di ricerca italiani ed internazionali. Il CNISM svolge ricerche interdisciplinari nel campo delle scienze fisiche della materia e delle loro applicazioni tecnologiche, operando attraverso una rete scientifica costituita dalle sue Unità e i suoi Laboratori regionali. In tabella, vengono riportate in maniera molto schematica le aree di azione del CNISM.
Data costituzione: Giovedì, 3 Febbraio, 2005
Quota di partecipazione detenuta: 3,03%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2005-indeterminata
Risultati di Bilancio: E.F. 2022: € - 33162 E.F. 2021: -E 1.786 E.F. 2020: -€ 7.389,00 E.F. 2019: € 130.910,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Componenti CdA: Prof. Ezio Puppin (presidente) Prof. Lello Agostino Prof. Andrea d’Anna Vicepresidente Prof. Paolo Mariani Prof. Flavio Seno http://www.cnism.it/web/it/organi
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio
Sede Legale e Amministrativa: Piazzale Flaminio, 9 – 00196 ROMA
Tipologia: CONSORZIO
P.IVA: 01069050993
Codice Fiscale: 91020470109
Oggetto/Descrizione Attività: Promuovere e coordinare le ricerche e le altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle scienze del mare
Data costituzione: Lunedì, 21 Febbraio, 1994
Data Scadenza: Mercoledì, 21 Febbraio, 2024
Quota di partecipazione detenuta: 2,86%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 1994-indeterminata
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2022: € 15.500,00 Esercizio finanziario 2021: € 865,00 Esercizio finanziario 2020: € 250,00 Esercizio finanziario 2019: € 1.184,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Prof. Antonio Mazzola Vicepresidente Prof. Michele Scardi http://www.conisma.it
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio
Sede Legale e Amministrativa: via Magnanelli 6/3, 40033 Casalecchio di Reno - BOLOGNA
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 00502591209
Codice Fiscale: 00317740371
Data costituzione: Lunedì, 13 Ottobre, 1969
Quota di partecipazione detenuta: 1,07%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2000-indeterminata
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 4.060.517,00 Esercizio finanziario 2022: € 11.813.982 Esercizio finanziario 2021: € 17.932.746,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: HTTPS://TRASPARENZA.CINECA.IT Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Ubertini - Presidente (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Componenti: Francesco Ubertini - Presidente - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Gian Luigi Consoli - Ministero dell'Università e della Ricerca Giovanna Iannantuoni - Università degli Studi Milano-Bicocca Antonella Polimeni - Università di Roma "La Sapienza" Antonella Tozza - Ministero dell'Istruzione
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nel Consorzio
Sede Legale e Amministrativa: Corso Umberto I 38/40 - NAPOLI 80138
Tipologia: Consorzio
Codice Fiscale: 09193631216
Oggetto/Descrizione Attività: Il Consorzio non ha scopo di lucro e agisce nell'esclusivo interesse dei consorziati costituendo lo strumento comune degli stessi per l'attuazione di un programma di attività finalizzato alla erogazione, nella veste di centro di competenza ad alta specializzazione, dei seguenti servizi: a) orientamento alle imprese, in particolare PMI, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti volti a supportare le imprese nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologica; b) formazione alle imprese, al fine di promuovere e diffondere le competenze in ambito Industria 4.0 mediante attività di formazione in aula e sulla linea produttiva e su applicazioni reali, utilizzando, ad esempio, linee produttive dimostrative e sviluppo di casi d'uso, allo scopo di supportare la comprensione da parte delle imprese fruitrici dei benefici concreti in termini di riduzione dei costi operativi ed aumento della competitività dell'offerta; c) attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, compresi quelli di natura collaborativa tra le stesse, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, anche attraverso azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle imprese, in particolare delle PMI. Il Consorzio, esclusivamente in via strumentale al conseguimento dell'oggetto consortile e nel rispetto delle normative vigenti, potrà compiere tutte le operazioni ritenute necessarie o utili, ivi comprese, fra le altre, operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, finanziarie, industriali. Il Consorzio, inoltre, nell'espletamento delle sue attività, potrà avvalersi delle risorse strumentali e del personale dei propri soci nelle forme previste dalla legge e nel rispetto dell'ordinamento di ciascun consorziato. I consorziati possono svolgere autonomamente tutte le attività relative allo scopo del consorzio di cui al presente articolo, pur nel rispetto degli obblighi di riservatezza e dei diritti di proprietà stabiliti dalle leggi in materia e specificati nei successivi articoli 27, 28 e 29. Non avendo scopo di lucro, il Consorzio non può distribuire utili ai consorziati. Gli eventuali avanzi di gestione saranno reinvestiti nell'attività del Consorzio entro il secondo esercizio successivo a quello in cui sono stati conseguiti. A tal fine, gli utili saranno accantonati in bilancio in un apposito fondo del passivo, vincolato alla realizzazione di investimenti fissi o di iniziative rientranti nel sopra descritto oggetto del Consorzio
Data costituzione: Martedì, 19 Marzo, 2019
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2044
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2019-2044
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 55.171,00 Esercizio finanziario 2022: € 71.387,00 Esercizio finanziario 2021: € 156.537,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 2500,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: membro CdA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Piero Salatino Direttore Generale: Angelo GIULIANA https://meditech4.com/organizzazione/
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): https://meditech4.com/organizzazione/
Sede Legale e Amministrativa: Via Giulio Petroni, 15/F - BARI
Tipologia: Consorzio
P.IVA: 04763550722
Oggetto/Descrizione Attività: Realizzare un sistema universitario regionale integrato, in grado di promuovere e coordinare, le iniziative delle università consorziate, per la promozione della cultura, della scienza e della tecnologia, e dello sviluppo socio-economico del territorio pugliese anche in raccordo con i programmi nazionali ed internazionali.
Data costituzione: Giovedì, 24 Agosto, 1995
Data Scadenza: Mercoledì, 31 Dicembre, 2025
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 1995-indeterminata
Capitale Sociale: € 38.591,22
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: si è provveduto a richiedere al Consorzio l'avvio dell'iter di liquidazione, bilancio non approvato Esercizio finanziario 2022: € 38.597,51 Esercizio finanziario 2021: -€ 43.840,00 Esercizio finanziario 2020: -€ 42.618,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Luigino BINANTI Direttore Giorgio DE SANTIS Consiglio: Domenico LEOGRANDE Antonio DELL'AQUILA Michele CAPRIATI Anna CAMMALLERI
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: Luigino BINANTI € 7.582,29 (anno 2019)
Telefono: 080/5520581
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella società Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella società
Tipologia: Scarl
P.IVA: 01167400728
Sito Web: sito non disponibile per liquidazione società
Oggetto/Descrizione Attività: Scopo della Società è la valorizzazione e promozione di attività e risultati della ricerca a favore del sistema di imprese, enti ed istituzioni. Lo scopo viene perseguito attraverso attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, realizzazione di prototipi e dimostratori anche in ambienti produttivi, ingegnerizzazione dei prototipi, attività di assistenza tecnica e consulenza nell’adozione delle tecnologie da parte dei soci e di utenti finali, formazione degli addetti e alta formazione.
Data Scadenza: Giovedì, 8 Maggio, 2014
Quota di partecipazione detenuta: 7,09%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2014-indeterminata
Risultati di Bilancio: società in liquidazione bilanci non approvati
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Il Curatore Fallimentare Avv. Roberta Mastrorilli sito non disponibile in ragione della inattività per liquidazione della società
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: società in liquidazione
Note: IN LIQUIDAZIONE Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella società Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella società
Sede Legale e Amministrativa: Via Monteroni 165, c/o Campus Ecotekne – Università del Salento, 73100 Lecce, Italy
Tipologia: Scarl
P.IVA: 03923850758
Codice Fiscale: 03923850758
Oggetto/Descrizione Attività: La società non persegue finalità di lucro, ha scopo consortile quindi mutualistico ed ha la finalità di sostenere attraverso l'eccellenza scientifica e tecnologica l'attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia
Data costituzione: Martedì, 20 Dicembre, 2005
Quota di partecipazione detenuta: 2,35%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 20/12/2005 31/12/2050
Capitale Sociale: 247550,00 €
Risultati di Bilancio: ESERCIZIO FINANZIARIO 2023: € 24933,00 ESERCIZIO FINANZIARIO 2022: € 2886,00 ESERCIZIO FINANZIARIO 2021: € 2686,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Componente CdA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Consiglio Amministrazione Giuseppe GIGLI Componenti Consiglio di Amministrazione Giovanni SEBASTIANO Cosimo Antonio Pietro MUSCA Marco MAGARAGGIA Massimo DE VITTORIO Valeria STEFANELLI Alberto RICCABONE Angelo CORALLO Giuseppe SAJEVA Angela AGOSTIANO Ludovico VALLI www.dhitech.it
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Trattamento economico Presidente € 10.000,00
Telefono: + 3908321975000
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: www.dhitech.it
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: www.dhitech.it
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: www.dhitech.it
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: www.dhitech.it
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale S.S. 7 Appia km 706+030 c/o Cittadella della Ricerca - 72100 Brindisi - Italy.
Tipologia: Scarl
P.IVA: 02216850749
Codice Fiscale: 02216850749
Oggetto/Descrizione Attività: Sostenere attraverso l'eccellenza scientifica e tecnologica l'attrattività di investimenti in settori produttivi nel campo delle energie rinnovabili e si focalizzerà sui seguenti obiettivi strategici: consolidamento infrastrutturale della ricerca e trasferimento tecnologico in relazione alle necessità e alle aspettative espresse dalle realtà produttive nazionali nel settore delle energie rinnovabili, nonché alle strategie europee condivise per la competitività, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, anche attraverso la costituzione (o il consolidamento) di laboratori di ricerca e sviluppo ad alto rischio in compartecipazione con le aziende leader nei rispettivi settori, etc
Data costituzione: Venerdì, 1 Agosto, 2008
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 5,38%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 01/08/2008 - 31/12/2050
Capitale Sociale: € 451.878,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 16904,00 E.F 2022: € 6317,00 E.F 2021: € 4300,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Membro CdA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Consiglio di Amministrazione: Presidente: Arturo de Risi Vice Presidenti: Giacobbe Braccio Consiglieri: Giacobbe BRACCIO David NASO Francesco TAVERI Concetto Sergio TOSTO http://www.ditne.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: +39 0831 1871223
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.ditne.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.ditne.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.ditne.it/
Sede Legale e Amministrativa: c/o Cittadella della Ricerca S.S. 7 "Appia" Km 706+030 - 72100 BRINDISI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 02252090747
Oggetto/Descrizione Attività: La Società ha scopo consortile, mutualistico e non lucrativo e non può quindi distribuire ai soci utili che, se prodotti, devono essere reinvestiti in attività di ricerca sviluppo e formazione. Essa ha la finalità di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nella Regione Puglia, di un tecnologica, l'attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia, di contribuire al rafforzamento delle competenze tecnico scientifiche dei soci, nonché di rafforzare il sistema della ricerca pugliese, a livello nazionale ed internazionale. La Società indirizzerà le proprie attività fin dall'inizio, ma non in forma esclusiva, sui seguenti filoni e tematiche della ricerca tecnologica: - Nuove tecnologie e metodi innovativi per la progettazione e realizzazione con materiali avanzati di componenti e strutture per impiego aerospaziale. - Nuove tecnologie per componenti di sistemi per il monitoraggio e la sicurezza nel settore aerospaziale. - Nuovi metodi e tecnologie innovative per la realizzazione di sistemi integrati di gestione operazioni, di gestione del ciclo di vita dei prodotti e di protezione delle infrastrutture nel settore aerospaziale. -Tecnologie dei turbomotori aeronautici. - Prodotti e processi delle PMI aerospaziali.
Data costituzione: Mercoledì, 29 Luglio, 2009
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 11,11%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 29/07/2009 - 31/12/2050
Capitale Sociale: € 150.000,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 1027,00 E.F. 2022: € 196.052,00 E.F. 2021: € 5.922,00 E.F. 2020: € 5.281,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 11110,00
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: MEMBRO CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 300,00 € gettone di presenza
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Consiglio di Amministrazione: Presidente: Giuseppe Acierno Componenti Consiglio di Amministrazione: Guido PASQUARIELLO Michele RUTA Giovanni SYLOS LABINI Pier Lorenzo ANTONINI Franco TORTAROLO Francesco GIORDANO Fabrizio FIN Francesco DI SANDRO Leander TAPFER Giuseppe GRASSI Pierluigi PIRRELLI https://www.dtascarl.org/team/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Gettone di presenza – 300,00 €/consiglio
Telefono: 0832/299749
Contatto: Pierfrancesco Quaranta
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.dtascarl.org/team/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.dtascarl.org/team/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.dtascarl.org/team/
Distretto Meccatronico Regionale e Digital Innovation Hub della Puglia in sigla MEDISDIH S.C. a r.l.
Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola 172/5 - 70126 BARI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 06661690724
Oggetto/Descrizione Attività: "MEDISDIH S.c. a r.l.", Distretto Meccatronico Regionale e Digital Innovation Hub della Puglia, potrà svolgere, senza alcuno scopo di lucro, le attività di seguito specificate: a) studio, ricerca e sviluppo per l'industrializzazione di tecnologie, dimostratori e prototipi, nel settore della meccatronica, delle tecnologie digitali e dell'ICT, nonché il trasferimento dei risultati, anche sotto forma di servizio, ai soci e a terzi; b) supporto alla pianificazione, all'organizzazione ed allo svolgimento di attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo dei soci e terzi, attraverso l'utilizzo di attrezzature e di risorse proprie o coordinando attrezzature e risorse dei singoli soci, previo loro consenso; c) alta formazione, aggiornamento e training professionale di ricercatori e tecnici qualificati nei settori di attività di interesse della società e dei soci; d) pianificazione, organizzazione, progettazione e realizzazione di programmi e servizi di trasferimento tecnologico, di innovazione e di formazione nel settore della meccatronica, delle tecnologie digitali, dell'ICT e di Industria 4.0 (di cui alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. e al Decreto direttoriale del 22 dicembre 2017) indirizzati alle Imprese; e) Sensibilizzazione del territorio rispetto alle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche di competenza "MEDISDIH S.c. a r.l." per l'efficientamento del sistema industriale mediante: - Workshop, convegni, approfondimenti tecnici; - Pubblicazione di notizie e approfondimenti tecnico-scientifici su siti web, video interviste; - Visite ad aziende e centri di eccellenza. f) Formazione e aggiornamento delle competenze delle diverse figure professionali industriali mediante: - Corsi di formazione; - Fondi interprofessionali; - Sviluppo di competenze qualificate attraverso collaborazioni con le scuole e le università a tutti i livelli per promuovere stage, dottorati industriali, ecc.; - Supporto alla creazione di "fabbriche faro" sul territorio nazionale. g) Assessment per l'identificazione e la valutazione dei bisogni tecnologici mediante: - Supporto all'autovalutazione della maturità tecnologica attraverso l'utilizzo di specifici tool di valutazione; - Mappatura dei gap tecnologici; - Valutazione degli interventi di recupero; - Roadmap di trasformazione tecnologica dei processi aziendali e assistenza nell'implementazione. h) Supporto all'acquisizione di competenze tecnologiche qualificate e al reperimento delle relative fonti finanziarie mediante: - "Sportello" per il primo contatto con le imprese; - Assistenza alla progettazione di piani di investimento per il potenziamento tecnologico e per l'efficientamento aziendale; - Collegamento con soggetti qualificati pubblici e privati tra cui Competence Center per trasferimento tecnologico e progetti R&I e i Cluster Tecnologici; - Assistenza operativa per l'accesso a possibili bandi per il finanziamento dei progetti di investimento (dalla presentazione del progetto alla rendicontazione delle spese); - Progettazione di reti d'impresa per l'accesso e la valorizzazione di investimenti 4.0. i) Assistenza e supporto tecnologico: - Proprietà intellettuale; - Normativa tecnica; - Business modelling; - Sicurezza informatica; - Altre attività. l) Servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 50 del 2016 e gestione di procedure di gara e di selezione o di fasi delle stesse, in caso di delega da parte degli enti ed amministrazioni di cui sopra, negli àmbiti tecnici relativi alle attività su specificate. Nell'esercizio della propria attività, la Società potrà utilizzare anche le strutture operative dei consorziati, previo consenso degli interessati. Le attività in oggetto saranno svolte preferenzialmente in favore dei soci consorziati o in cooperazione con essi, ma anche a favore di soggetti non consorziati, in coerenza con le finalità della Società. Nell'organizzare la propria offerta, MEDISDIH S.c. a r.l. può avvalersi dell'offerta di tecnologie dei propri soci, sempre che questa sia qualitativamente adeguata, disponibile nei tempi dovuti ed economicamente competitiva. Gli organi sociali competenti a norma dello Statuto potranno svolgere qualunque attività connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonché potranno concludere tutti gli atti contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria necessari ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. La Società potrà costituire o partecipare o assumere partecipazioni o interessenze in imprese o società aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio e ciò anche se si tratti di società di capitali con scopo di lucro a condizione che queste abbiano attività conformi, connesse o strumentali al perseguimento delle proprie finalità. Si applica in ogni caso quanto disposto dall'art. 2361 c.c.
Data costituzione: Giovedì, 25 Ottobre, 2007
Quota di partecipazione detenuta: 23,43%
Capitale Sociale: 150.000,00 €
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: perdita: -€ 655,00 Esercizio finanziario 2022: perdita: -€ 7.057,00 Esercizio finanziario 2021: utile € 12.981,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: € 2.500,00 (contributo consortile ordinario)
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Vice-Presidente
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Domenico FAVUZZI (Exprivia Spa) Vice-Presidenti: Michele RUTA (Politecnico di Bari) Luisa TORSI (Università di Bari Aldo Moro) Consiglieri: Domenico FAVUZZI (Confindustria Bari BAT) Angelo Michele VINCI (Confindustria Bari BAT) Michele RUTA (Politecnico di Bari) Luisa TORSI (Università di Bari Aldo Moro) http://www.medisdih.it/wp/cda/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 080/4045569
Contatto: Consulente amministrativo/fiscale: Francesco Biancofiore Tel.: 080/5041037
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.medisdih.it/wp/cda/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.medisdih.it/wp/cda/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.medisdih.it/wp/cda/
Sede Legale e Amministrativa: Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica, 70125 BARI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 06770010723
Codice Fiscale: 06770010723
Oggetto/Descrizione Attività: La società nasce per essere la struttura che gestisce il nodo secondario della regione puglia nella rete del centro di competenza ICT SUD. Si propone di svolgere attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione superiore nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e delle nuove tecnologie in generale, con l’obiettivo di mantenere e sviluppare un sistema di competenze e professionalità di elevato livello in un settore, come quello delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, strategico per lo sviluppo economico ed industriale della Puglia.
Data costituzione: Giovedì, 29 Maggio, 2008
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2024
Quota di partecipazione detenuta: 12,21%
Capitale Sociale: € 47.283,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 668,00 E.F. 2022: € 8648,00 E.F. 2021: € 66308,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Amministratore Unico Francesco Losurdo http://www.daisy-net.com/societa-trasparente
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: 080/5717254
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto.
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: c/o Università di Foggia - Via Gramsci, 89-91 – 71122 FOGGIA
Tipologia: Scarl
P.IVA: 03341460719
Oggetto/Descrizione Attività: Promozione delle relazioni tra ricerca e impresa con particolare riguardo alle applicazioni produttive ed al trasferimento di tecnologie nel settore agroalimentare e agroindustriale ....
Data costituzione: Lunedì, 4 Dicembre, 2006
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2024
Quota di partecipazione detenuta: 5%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 04/12/2006 - 31/12/2024
Capitale Sociale: € 250000,00
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 233.446 Esercizio finanziario 2022: € 501.176,00 Esercizio finanziario 2021:€ 64525,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: MEMBRO CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Componenti del Consiglio di Amministrazione: Presidente: Milena Grazia Rita SINIGAGLIA Vice Presidente Leonardo BOSCHETTI Consiglieri: Giovanni ROTICE Marcello LENUCCI Maria Pia LIGUORI www.darepuglia.it
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto
Sede Legale e Amministrativa: SEDE LEGALE Via Del Parco Margherita, 24 80121, Napoli
Tipologia: Scarl
Oggetto/Descrizione Attività: La società IMAST S.c.a.r.l. gestisce il Distretto sull’ingegneria dei materiali polimerici e compositi e strutture. È organizzata come una holding di laboratori di ricerca pubblici e industriali con lo scopo di realizzare un sistema integrato di ricerca, formazione e innovazione tecnologica. L’obiettivo del Distretto è accelerare lo sviluppo del territorio, diffondere nuove tecnologie, migliorare la competitività delle imprese socie e sostenere la nascita di spin-off. Le attività di ricerca prevedono lo studio, la progettazione e la realizzazione di materiali innovativi per i settori aerospaziale, navale, automotive, biomedicale, elettronica polimerica e costruzioni civili. IMAST realizza un sistema integrato di ricerca, alta formazione e innovazione tecnologica, sviluppa conoscenze e applicazioni innovative in prodotti e tecnologie, integra la ricerca pubblica con quella privata, assicura il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese, valorizza i risultati diffondendo le conoscenze alle PMI e incoraggia la nascita di nuove imprese e gestisce progetti di alta formazione per soddisfare le esigenze di nuove figure professionali
Data costituzione: Giovedì, 7 Dicembre, 2006
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2030
Quota di partecipazione detenuta: 3,35%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 09/05/2016 31/12/2053
Capitale Sociale: € 689.000,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023 € € 27.049,00 E.F. 2022 € 189.806,00 E.F. 2021 € 76542,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Milena Evelina Consiglieri: Allegretti Marcello Ambrosio Luigi Belingardi Giovanni Vittorino Cantoni Stefania Corvaglia Stefano Giuseppe De Nicola Salvatore Di Mai Luciano Di Matteo Andrea Landolfi Gualtiero Langella Antonio La Ragione Luigi Lillo Francesca Carla Minari Sabino Giacomo Scarrone Sandro Serra Rosanna https://www.imast.biz/en/the-district-2/trasparency/cda-3
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Presidente 150.000 €
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto.
Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola, 172/5 70126 - BARI
Tipologia: Associazione
P.IVA: 93379470722
Codice Fiscale: 93379470722
Oggetto/Descrizione Attività: L'Associazione ha come scopo lo sviluppo e la promozione delle imprese aderenti, senza finalità di lucro; l'Associazione , inoltre, si uniforma nello svolgimento della propria attività, a principi di democraticità della struttura, di uguaglianza dei diritti per tutti gli associati e di libera elettività delle cariche sociali. A tal fine si occupa di: promuovere attività di ricerca industriale, di sviluppo precompetitivo e sperimentale, realizzazione di banche dati ed osservatori permanenti concernenti l'offerta e la domanda di prodotti e servizi coerenti con la finalità dell' Associazione; attivare protocolli di intesa con enti di ricerca pubblica e privata e con le Università, finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo e trasferimento tecnologico; promuovere la realizzazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche avanzate condivise e asservite allo sviluppo comune delle imprese di Informatica dell'Associazione; definire e promuovere modelli organizzativi innovativi di business di filiera; promuovere progetti finalizzati allo sviluppo del business delle imprese dell'Associazione, anche e soprattutto in relazione alla internazionalizzazione dell'intero comparto; promuovere azioni di marketing distrettuale, brand territoriale, misurazione dei livelli di qualità dei prodotti e servizi in un'ottica di miglioramento continuo; promuovere, attivare, coordinare e realizzare piani innovativi, progetti territoriali, piani strategici territoriali, anche in concorso con distretti in altri comparti produttivi della regione e all'esterno; definire e promuovere servizi tecnici e gestionali per le imprese dell' Associazione con particolare riferimento alla ricerca, allo sviluppo precompetitivo, all'innovazione tecnologica e gestionale, alla qualità aziendale di processo e di prodotto, alla certificazione di qualità ed al marketing territoriale, alla tutela della proprietà intellettuale, al credito agevolato per le PMI, all'accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; promuovere ed attuare politiche attive del lavoro, con particolare riguardo ai servizi di qualificazione della domanda e dell'offerta; progettare, organizzare e gestire attività di formazione per le risorse professionali delle imprese dell' Associazione; attivare, coordinare, attuare, gestire strumenti di programmazione negoziata in base a norme vigenti o che potrebbero sorgere da disposizioni comunitarie, nazionali e regionali; promuovere lo sviluppo della conoscenza e la diffusione delle buone pratiche fra le aziende dell' Associazione. L'Associazione potrà compiere tutte le operazioni ritenute necessarie per il conseguimento dei propri scopi. L'Associazione potrà usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati ed, in genere, di tutte le provvidenze statali, regionali, comunitarie e di qualsiasi altri Ente nell'osservanza delle leggi vigenti. L'Associazione, previa deliberazione dell'Assemblea Generale, potrà assumere interessi e partecipazioni in altre società ed organismi, anche consortili, in qualsiasi forma costituiti, le cui finalità non siano in contrasto con gli scopi sociali previsti nel presente Statuto.
Data costituzione: Lunedì, 30 Novembre, 2009
Data Scadenza: Giovedì, 31 Dicembre, 2099
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 30/11/2009 - 31/12/2099
Risultati di Bilancio: non vige obbligo di redazione bilancio
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 600,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Composizione Comitato di Distretto Salvatore Latronico – presidente (rappresentante delle imprese) Vincenzo Fiore – vice presidente (imprese; responsabile Startup e Open Innovation) Danilo Caivano – vice presidente (Università e centri di ricerca) Gianni Sebastiano – past president (imprese) Donato Giovannelli (imprese; responsabile Profili IT certificati dal Distretto) Vittorio Grassi (imprese; responsabile Summer School) Euclide Della Vista (imprese; responsabile ITS e percorsi di orientamento con le scuole) Giancarlo Negro (imprese) Antonio Galeone (imprese; responsabile Crescita dimensionale) Tommaso Di Noia (Università) Luca Mainetti (Università e centri di ricerca) Stefano D'Ascoli (associazioni datoriali) Francesco Di Ridolfo (sindacati) Giuseppe Mastronardi (proboviro) Salvatore Vendola (proboviro) Giuseppe Visaggio (proboviro) Feliciana Laonigro (segretario) https://www.distrettoinformatica.it/index.php/chi-siamo/il-comitato-di-distretto
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 080/5467729-11
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale – Piazza Umberto I, Palazzo Ateneo – 70121 BARI
Tipologia: Scarl
P.IVA: 07379950723
Oggetto/Descrizione Attività: Prodotti per la diagnostica avanzata: a) diagnostica molecolare (biomarkers individuati attraverso l'utilizzo di test e metodi basati sul DNA/RNA, genomica, proteomica e tecnologie abilitanti, biosensori); b) diagnostica integrata (nuove metodologie diagnostiche e strumentali basate su innovazioni tecnologiche/biotecnologiche). Rientrano in questa area la messa a punto di microchip, medical device, imaging avanzato e altre metodologie innovative per la realizzazione di approcci diagnostici non-invasivi e lo sviluppo di modelli cellulari ed animali e di biobanche.
Data costituzione: Venerdì, 14 Settembre, 2012
Data Scadenza: Mercoledì, 31 Dicembre, 2042
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 14/09/2012 - 31/12/2042
Capitale Sociale: 161360,00 €
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 6.763,00 Esercizio finanziario 2022: € 9.979,00 Esercizio finanziario 2021: € 22.407,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Consiglio di Amministrazione: Presidente: Maria Svelto Consiglieri: Antonio Moschetta Angelo Michele Vinci Maria Giuseppina Bozzetti Vito Antonio Delvino Sergio Fontana Francesco Bellifemine sito web in costruzione
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: 080/5443388
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: Non vi sono docenti Poliba che ricoprono incarichi nel Distretto
Tipologia: Società consortile a responsabilità limitata Scarl
P.IVA: PIVA: 08698070722
Sito Web: https://www.binp.it/
Oggetto/Descrizione Attività: BINP – Boosting Innovation in Poliba è l’incubatore promosso da Politecnico di Bari, partecipato da PoliBA, ANCE Bari-BAT e Confindustria Bari-BAT, attivo nella promozione di progetti imprenditoriali, startup, spin-off e strategie di open innovation a supporto dell’ecosistema locale.
Data costituzione: Mercoledì, 4 Maggio, 2022
Quota di partecipazione detenuta: 49%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 04/05/2022 - illimitata
Risultati di Bilancio: Scarl costituitasi nel 2022 E.F. 2022: € 550,00 E.F. 2023: € 43.643,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Presidente
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: euro 8.888.89
Incarichi di amministratore della Società/etc.: CdA: Antonio Messeni Petruzzelli Presidente del CDA - Politecnico di Bari Sergio Fontana Consigliere CDA - Presidente Confindustria Bari-BAT Nicola Bonerba Consigliere CDA - Presidente ANCE Bari-BAT Advisory board: Alberto Pedroli Direttore Regionale Puglia Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo Cristina Angelillo Presidente di InnovUp e CEO di Marshmallow Games https://www.binp.it/team/
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 8.888.89
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://www.binp.it/team/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.binp.it/team/
Sede Legale e Amministrativa: Via Saragozza, 8 - 40123 BOLOGNA
Tipologia: Associazione riconosciuta
P.IVA: 91375340378
Oggetto/Descrizione Attività: L'Associazione non ha fini di lucro e persegue le seguenti finalità: a) raccogliere, interpretare, diffondere dati significativi sulle nuove questioni che emergono nell'Italia urbana e metterle a confronto con la realtà internazionale; b) documentare buone pratiche nel campo del governo urbano e alimentarne la circolazione; c) svolgere attività di formazione e di aggiornamento, capaci di sviluppare le competenze progettuali della pubblica amministrazione; d) offrire assistenza specialistica alla elaborazione di studi e indagini interpretative e di policy design; e) sviluppare e alimentare occasioni di dibattito sui temi relativi alle politiche urbane; f) sviluppare confronto e interazione con gli attori interessati: autorità legislative, istituzioni governative, amministrazioni regionali e locali, università, operatori economici e sociali, cittadini. L'Associazione per realizzare i suoi scopi: a) costruisce ed implementa banche dati e fornisce dati, informazioni, bibliografie, documenti sulle politiche urbane, su esperienze e casi di studio, sull'operato di istituti analoghi in ambito internazionale; b) esegue attività di analisi, studio e ricerca per autonoma iniziativa o per conto di singoli committenti su tematiche relative alle politiche urbane, nelle loro diverse articolazioni; svolge attività di monitoraggio di programmi o politiche; sviluppa attività di ideazione, accompagnamento e implementazione di programmi e politiche; costruisce progetti di ricerca; c) organizza iniziative di aggiornamento (convegni, seminari, visite guidate, ecc.) rivolte ai propri associati e/o a terzi; produce rassegne di informazioni e dati destinati alla divulgazione al grande pubblico; svolge attività di disseminazione pubblica e discussione dei risultati di ricerca prodotti dai diversi soggetti coinvolti previa l'acquisizione del loro consenso; d) promuove ed organizza attività formative inerenti la propria ragione istitutiva e rivolte a tutte le figure coinvolte ai vari livelli nelle politiche pubbliche oggetto d'interesse del centro; e) stabilisce rapporti permanenti di collaborazione con organizzazioni culturali e scientifiche italiane e di altri Paesi; f) promuove ogni altra iniziativa idonea al conseguimento dei suoi fini. L'Associazione intende valorizzare le molteplici competenze presenti sui temi urbani all'interno dei propri Associati evitando di entrare in concorrenza con essi in modo particolare per quanto riguarda le finalità di cui alle lettere c) e d) e lo scopo di cui alla lettera b). Qualora l'Associazione svolga attività per conto terzi impiegando risorse e personale degli Associati, la relativa quota del finanziamento o del corrispettivo ricevuto andrà trasferita ad essi attraverso la stipula di una apposita convenzione. Le attività dell'Associazione possono essere svolte anche verso corrispettivo, essendo comunque vietata la distribuzione di utili tra gli Associati. Per il conseguimento delle proprie finalità, l'Associazione, in ragione delle specifiche competenze dei propri Associati e dei componenti dei propri organi, può demandare loro compiti e attività ovvero conferire agli stessi specifici incarichi previa l'acquisizione del loro consenso.
Data costituzione: Lunedì, 15 Dicembre, 2014
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 15/12/2014
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 861,00 Esercizio finanziario 2022: € 26.058,00 Esercizio finanziario 2021: € 27.174
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: + 39 051 2093920
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: via Gaetano Previati 1/C - 23900 LECCO
Tipologia: Associazione Riconosciuta
P.IVA: 03092240138
Codice Fiscale: 92053760135
Oggetto/Descrizione Attività: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA condividere e rafforzare le competenze delle università e degli enti di ricerca italiani in materia di valorizzazione della ricerca, trasferimento di conoscenze e tutela della proprietà intellettuale, promuovere la cultura e le buone pratiche del trasferimento tecnologico anche coinvolgendo il mondo delle imprese.
Data costituzione: Martedì, 11 Settembre, 2007
Data Scadenza: Lunedì, 30 Settembre, 2047
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 11/09/2007 - 30/09/2047
Risultati di Bilancio: Esercizio Finanziario 2023: Utile d'esercizio € 39.086,77 Esercizio Finanziario 2022: Utile d'esercizio € 26933,56 Esercizio Finanziario 2021: Utile d'esercizio € 73591,94
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 2500,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Componenti del Consiglio Direttivo (triennio 2020-2022) Presidente: Giuseppe Conti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Vicepresidente: Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna) Consiglieri: Cristina Battaglia (CNR) Maria Chiara Di Guardo (Università degli Studi di Cagliari) Massimiliano Granieri (Università degli Studi di Brescia) Shiva Loccisano (Politecnico di Torino) Margherita Morpurgo (Università degli Studi di Padova) Vanessa Ravagni (Università degli Studi di Trento) Laura Spinardi (Fondazione IRCCS Ca' Granda) www.netval.it
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: 0382/984895
Contatto: Segreteria Netval - Daniela Traiani
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico : non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione.
Sede Legale e Amministrativa: Sede Legale: c/o Lo Studio Angela Negri - Piazza Della Vittoria 14/24 - 16123 GENOVA;
Tipologia: Associazione riconosciuta
P.IVA: 95155320104
Oggetto/Descrizione Attività: La Rete si pone i seguenti obiettivi: Rispetto alle singole università: includere nelle strategie istituzionali delle università l'apertura degli accessi e l'apprendimento per tutto l'arco della vita ; sviluppare un'offerta formativa centrata sulla persona che apprende, adeguata ad una popolazione studentesca diversificata, con programmi di studio disegnati sulle diverse esigenze e in grado di attrarre anche studenti adulti e lavoratori studenti; promuovere servizi appropriati di orientamento e di consulenza per tutte le tipologie di studente; sviluppare servizi e maturare competenze per favorire il riconoscimento, la convalida e la certificazione, sia in ambito universitario che extra-universitario, degli apprendimenti pregressi (conoscenze e competenze); includere l'apprendimento permanente nella cultura della qualità; rafforzare la relazione tra ricerca, didattica e innovazione in una prospettiva di apprendimento permanente; promuovere un ambiente d'apprendimento flessibile e creativo per tutti gli studenti; promuovere e sviluppare sinergie con gli attori di livello locale, regionale, nazionale e internazionale su obiettivi di settore condivisi; agevolare la collaborazione tra gli aderenti alla Rete e tutti gli altri soggetti operanti in questo ambito. favorire la diffusione delle metodologie e tecnologie digitali per l'apprendimento, nella prospettiva di una formazione qualificata.
Data costituzione: Mercoledì, 16 Novembre, 2011
Quota di partecipazione detenuta: 0
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 1838,38 Esercizio finanziario 2022: € 8235,07 Esercizio finanziario 2021: -€ 3.910,46
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 500,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Organi Organigramma (2018-2020) Consiglio Direttivo Presidente: Laura Formenti, Università degli Studi di Milano-Bicocca Vice Presidente: Vanna Boffo, Università degli Studi di Firenze Past President: Mauro Palumbo, Università degli Studi di Genova Presidente Onorario: Aureliana Alberici, Università degli Studi Roma Tre Tesoriere: Franco Brambilla, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Revisore dei Conti: Gabriella Dodero, Libera Università di Bolzano Segretaria: Emanuela Proietti, Università degli Studi Roma Tre Consiglieri: Agodi Maria Carmela, Università degli Studi Napoli Federico II Benevene Paula, Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA Cecconi Luciano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia De Rossi Marina, Università degli Studi di Padova Di Rienzo Paolo, Università degli Studi Roma Tre Milana Marcella, Università degli Studi di Verona Piazza Roberta, Università degli Studi di Catania Scardigno Fausta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro https://www.ruiap.it/chi-siamo/organi/
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: 380/6498022
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione
Sede Legale e Amministrativa: c/o l’ENEA, Lungotevere Thaon di Revel 76 - 00196 ROMA
Tipologia: Associazione non riconosciuta
Codice Fiscale: 97952230585
Oggetto/Descrizione Attività: L'Associazione ha lo scopo di intraprendere tutte le iniziative idonee allo sviluppo e al consolidamento del cluster tecnologico nazionale nel settore dell'energia, in accordo con quanto definito dal MIUR nell' "Avviso per lo sviluppo e potenziamento dei nuovi 4 Cluster Tecnologici Nazionali", per generare opportunità di sviluppo tecnologico e innovativo per il sistema energetico dell'Italia. L'Associazione si propone come struttura aperta alla partecipazione incrementale di tutti gli attori nazionali interessati ai temi dell'energia, con la finalità di creare un'unica realtà aggregativa di valenza nazionale (community), capace di essere efficacemente rappresentativa del settore di riferimento in una prospettiva europea ed internazionale, e come punto di incontro con gli Organismi istituzionali e le Amministrazioni regionali e nazionali. Le macro aree tematiche di riferimento per l'Associazione, individuate in fase costitutiva in linea con le priorità tecnologiche del SET(Strategic Energy Technology)-Plan della Comunità Europea, in tema di Energia, sono: Efficienza energetica; Utilizzo sostenibile dei combustibili fossili e di quelli da fonte rinnovabile; Fonti Rinnovabili di Energia; Smart Grid, nell'accezione più ampia riguardante tutte le reti per l'energia e le loro possibili integrazioni; Accumulo dell'Energia; Mobilità sostenibile, intesa come contributo allo sviluppo di innovativi power train e sistemi di alimentazione.
Data costituzione: Lunedì, 9 Ottobre, 2017
Quota di partecipazione detenuta: € 500,00
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2017-indeterminata
Risultati di Bilancio: Esercizio Finanziario 2023: € 4.334,00 Esercizio Finanziario 2022: € 26.303,00 Esercizio Finanziario 2021: € 7.823,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: Anno 2020: 1.550,00
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente del Consiglio di Amministrazione: Gian Piero CELATA Componenti Consiglio di Amministrazione: Giorgio GRADITI Giacobbe BRACCIO https://www.cluster-energia.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 06/30483905
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione
Sede Legale e Amministrativa: via A. Riva Villasanta, 3 – 20145 – Milano
Tipologia: Associazione riconosciuta
Oggetto/Descrizione Attività: Il Cluster Tecnologico Nazionale “Made in Italy” (MinIT) è un’associazione riconosciuta che ha l’obiettivo di favorire un eco-sistema del trasferimento tecnologico e dell’innovazione, capace di produrre una crescita economica sostenibile, integrata ed inclusiva, per le aziende del Made in Italy. In particolare il Cluster MinIT vuole favorire: lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali dei settori merceologici interessati presenti sul territorio nazionale; le sinergie fra industria, enti di ricerca e Pubblica Amministrazione; il trasferimento di “best practices” e di tecnologie; l’attrazione e la formazione specialistica di personale tecnico e di ricerca di elevata qualità; il rafforzamento di reti di collaborazione e cooperazione anche a livello internazionale. Fanno parte del cluster primari soggetti impegnati nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo di imprese e mercati, come università, enti di ricerca, associazioni d’impresa, aziende e istituzioni.
Data Scadenza: Martedì, 14 Dicembre, 2021
Quota di partecipazione detenuta: 2,56%
Risultati di Bilancio: PARTECIPAZIONE NON PIU' DETENUTA DAL POLIBA E.F. 2021: dato richiesto ma non pervenuto E.F. 2020:-€ 115.874,00 E.F. 2019: € 92.231,00
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: COMITATO DI COORDINAMENTO E GESTIONE Presidente Silvana Pezzoli Vice Presidente Giuseppe Lotti Consiglieri Fernando Alberti | Università Carlo Cattaneo LIUC Barbara Busi | ART-ER Grazia Cerini | Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento Annalisa Di Roma | Politecnico di Bari Antonio Franceschini | CNA Giuseppe Lotti | Università degli Studi di Firenze Stefano Maffei | Politecnico di Milano Stefano Miotto | ANCI Servizi Silvana Pezzoli | Sistema Moda Italia Carlo Piemonte | FederlegnoArredo Paolo Rolandi | Confartigianato https://www.clusterminit.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nell'Associazione
Tipologia: Fondazione di partecipazione
Codice Fiscale: C.F. 97924630151
Sito Web: https://www.centronazionalemost.it/
Oggetto/Descrizione Attività: "MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale. Le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse del progetto sono: mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva. Il Centro Nazionale per la mobilità sostenibile MOST si occuperà di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione. Lo farà attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva."
Data costituzione: Giovedì, 9 Giugno, 2022
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2022-illimitata
Capitale Sociale: 100.000,00 €
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 0,00 società costituitasi nel 2022 E.F. 2022: € 0,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: € 100.000,00
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: membro CdA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: € 5603,00
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: prof. Ferruccio Resta Sergio Cavalieri Fabrizio Favara Franco Ongaro Ilaria Giannoccaro Giuliana Mattiazzo Maria Gabriella Graziano Massimo Rosini Giovanni Molinari Ranato Mazzoncini Roberto Tomasi Maria Sabrina Sarto Vito Pertosa https://www.centronazionalemost.it/fondazione.html
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: "Presidente: 51.000 € n.10 CdA: 5603 n.2 CdA: 7284
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://www.centronazionalemost.it/fondazione.html
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://www.centronazionalemost.it/fondazione.html
Tipologia: Fondazione di partecipazione
Sito Web: https://pnrr.inaf.it/progetto-hpc/
Oggetto/Descrizione Attività: Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.
Data costituzione: Lunedì, 13 Giugno, 2022
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2022-illimitata
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 14444,00 Fondazione costituitasi nel 2022 E.F. 2022: € 41.203,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 25.000,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: prof. Antonio Zoccoli Vice Presidente Francesco Umbertini Emilio Fortunato Campana Matteo Laterza Paolo Maria Mancarella Elisabetta Olivieri Andrea Quavici Francesco Scarcello Donatello Sciuto Simona Tondelli Francesca Zarri www.supercomputing-icsc.it Presidente: 12.054 euro Vice Presidente: 11.698 euro n. 7 Componenti: 6.821 euro n. 2 Componenti: incarico gratuito https://pnrr.inaf.it/progetto-hpc/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Pres: 12054,00, vicepres: 11698,7 CdA 6821,2 Cda 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione
Oggetto/Descrizione Attività: La Fondazione NEST ha la missione primaria di costruire una leadership italiana competente, coerente con l’eccellenza esistente dei partner e degli affiliati alla stessa Fondazione, in grado di supportare la crescita di nuove generazioni di tecnologie energetiche, ricercatori e infrastrutture di ricerca per un futuro settore energetico sostenibile e resiliente.
Data costituzione: Martedì, 20 Settembre, 2022
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2022-illimitata
Capitale Sociale: € 460000,00
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 4334,00 Fondazione costituitasi nel 2022 E.F. 2022: -€ 2.477,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 35000,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Presidente
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Presidente: 40.000 euro
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Prof. Francesco Cupertino Vice Presidente Fabrizio Giulo Luca Pilo Componenti CdA Ing. Giorgio Graditi Prof. Michele Bianchi Prof. Romano Borchiellini Dott. Paolo Perrone Prof.ssa Lidia Armelao Prof.ssa Maria Pia Pedeferri Prof.ssa Maria Sabrina Sarto Dott. Marcello Mentini Prof. Piero Salatino https://fondazionenest.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Presidente: 40.000 Vice-Presidente 12.000 CdA 8000
Contatto: Michela Chimienti
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://fondazionenest.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://fondazionenest.it/
Tipologia: Fondazione di partecipazione
Codice Fiscale: CF 96542900582
Oggetto/Descrizione Attività: RESTART ha l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle Telecomunicazioni in Italia, facendo ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologia delle Telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani. Reti fisse ad alta capacità, reti cellulari 5G/6G, reti in area locale, reti satellitari, Internet, applicazioni e servizi sono le principali tematiche studiate con applicazione nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. RESTART sfrutterà e contribuirà a tecnologie quali cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica.
Data costituzione: Venerdì, 23 Settembre, 2022
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2022-illimitata
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 860.643,00 Fondazione costituitasi nel 2022 E.F. 2022: € 385.469,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 30.000,00 €
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: "Presidente: Prof. Nicola Blefari Melazzi Vicepresidente: Prof. Antonio Capone Consiglieri: Dott. Marco Giuseppe Francesco Bigatti Prof.ssa Carla Fabiana Chiasserini Prof. Alessandro Vanelli Coralli Prof. Paolo Giuseppe Natale Ravazzani Prof. Daniele Riccio Prof.ssa Ilenia Tinnirello" Link https://www.fondazione-restart.it/it/home-italiano/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: incarichi gratuiti
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono incarichi nella Fondazione
Tipologia: Fondazione di partecipazione
Codice Fiscale: C.F. 97931690156
Sito Web: https://www.mics.tech/
Oggetto/Descrizione Attività: MICS è un Partenariato Esteso tra Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. MICS mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato, creando un’unione di intenti unica nel suo genere. Oggi sono coinvolti tre settori fondamentali dello scenario industriale italiano, ovvero Moda, Arredamento e Automazione, ma in futuro ci si aprirà ad altri settori. Dividendo la ricerca in otto aree tematiche (i cosiddetti Spoke), MICS affronta in prima linea le sfide che si pongono ai nostri modelli di design, produzione, consumo, nonché al fine vita dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari."
Data costituzione: Giovedì, 22 Settembre, 2022
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2022-illimitata
Risultati di Bilancio: E:F: 2023: € 929.289,00 Fondazione costituitasi nel 2022 E:F: 2022: € 0
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: € 28000,00
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: membro CdA
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Marco Taish Membri CdA: Ilaria Giannoccaro Paolo Fino Devis Bianchini Marco Pierini Antonio Lanzotti Onofrio Scialdone Ugo Ghilardi Michele Ippolito Paolo Calefati Fiorenzo Parrinello Andrea Anesi Edoardo Imperiale Link: https://www.mics.tech/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: Presidente € 38500, Vicepresidente 22000, CdA 3000
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://www.mics.tech/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://www.mics.tech/
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: Sede Legale: Via Alcide De Gasperi, 135/137 70042 MOLA DI BARI (BA)
Tipologia: Scarl
P.IVA: 07001380729
Codice Fiscale: 07001380729
Oggetto/Descrizione Attività: La società non ha fini di lucro ed ha come scopo l'istituzione di una organizzazione comune per la gestione e la realizzazione di progetti comunitari per lo sviluppo economico del territorio e delle imprese ivi operanti ed in particolare per l'attuazione nel territorio di riferimento delle opportunità previste dal regolamento (UE) 1303/2013 art. 35. La società, in attuazione della Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) del PSR Puglia 2014-2020, svolge tutte le attività ed iniziative atte a promuovere lo sviluppo rurale e costiero, il miglioramento e la valorizzazione delle attività socio - economiche e culturali del territorio in cui opera. In particolare, l'attività della società è diretta all'attuazione di una strategia di sviluppo locale sostenibile integrata, di elevata qualità, concernente la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, agricolo, della pesca, storico-culturale, archeologico e architettonico, di potenziamento dell'ambiente economico, l'innovazione e la qualificazione del sistema produttivo locale, il rafforzamento delle zone che devono affrontare problemi socioeconomici connessi ai mutamenti nel settore della pesca al fine di contribuire a creare posti di lavoro ed il miglioramento della capacità organizzativa delle rispettive comunità.
Data costituzione: Lunedì, 25 Ottobre, 2010
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 0,61%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 25/10/2010 - 31/12/2050
Capitale Sociale: € 98350,00
Risultati di Bilancio: Esercizio finanziario 2023: € 6548,00 Esercizio finanziario 2022: € 2622,00 Esercizio finanziario 2021: € 40.405,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Pasquale Redavid Vicepresidente Battista Tommaso Componenti del CdA: Vito Marino Abrusci Stefano Savino Giovanni De Gerolamo Vincenzo Fucilli Vito Gallo Angela Mileto Emanuele Pignatelli Luigi Rizzo Vincenzo Saturno Marco Vacchiano Arianna Zizzo https://www.galseb.it/societa-trasparente.html
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 080/4737490
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel GAL Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: non vi sono docenti di Ateneo che ricoprono un incarico nel GAL
Oggetto/Descrizione Attività: B.Re.D. srl valorizza in modo imprenditoriale, in contesti innovativi, i risultati di ricerche condotte presso il Politecnico di Bari sviluppando nuovi prodotti e servizi. Per tali finalità, la Società si occupa di: progettare e/o condurre indagini sulle caratteristiche materiche, costruttive, tecniche e tecnologiche di edifici esistenti; indagini dello stato di conservazione di edifici esistenti; condurre attività di misura e monitoraggio di parametri in edifici esistenti; fornire servizi per la diagnostica in sito e/o in laboratorio su materiali e componenti del patrimonio costruito; servizi per l'analisi di patologie e dissesti in edifici esistenti, per la progettazione, realizzazione e sperimentazione di materiali innovativi per il recupero di edifici esistenti. B.Re.D., inoltre, impiega droni multirotore a supporto delle proprie attività di indagine e rilievo, essendo autorizzata dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC APR No. 8969) ad operare con Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto nell'ambito di operazioni critiche anche in aree urbane.
Prodotti/Servizi: A) PROGETTARE E/O CONDURRE INDAGINI SULLE CARATTERISTICHE MATERICHE, COSTRUTTIVE, TECNICHE E TECNOLOGICHE DI EDIFICI ESISTENTI, ANCHE SEGUENDO LE METODOLOGIE DERIVANTI DAI RISULTATI DELL ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA PRESSO I COMPETENTI DIPARTIMENTI DEL POLITECNICO DI BARI; B) PROGETTARE E/O CONDURRE INDAGINI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE (MAPPATURE DI QUADRI UMIDI, QUADRI LESIONATIVI, MANIFESTAZIONI DI DEGRADO, E SIMILI) DI EDIFICI ESISTENTI, ANCHE SEGUENDO LE METODOLOGIE DERIVANTI DAI RISULTATI DELL ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA PRESSO IL POLITECNICO DI BARI; C) PROGETTARE E/O CONDURRE ATTIVITA' DI MISURA E MONITORAGGIO DI PARAMETRI (FESSURAZIONI, DEFORMAZIONI, UMIDITA', TEMPERATURA, ACCELERAZIONI, E SIMILI) IN EDIFICI ESISTENTI; D) FORNIRE SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA IN SITO E/O IN LABORATORIO, SIA DISTRUTTIVA CHE NON DISTRUTTIVA, SU MATERIALI E COMPONENTI DEL PATRIMONIO COSTRUITO, ANCHE AVVALENDOSI DEI RISULTATI DELL'ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA PRESSO IL POLITECNICO DI BARI; E) FORNIRE SERVIZI PER L ANALISI DI PATOLOGIE E DISSESTI IN EDIFICI ESISTENTI, ANCHE AVVALENDOSI DEI RISULTATI DELL ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA PRESSO IL POLITECNICO DI BARI; F) FORNIRE SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI INNOVATIVI PER IL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI; G) PROGETTARE, SVILUPPARE E COMMERCIALIZZARE SISTEMI DI SUPPORTO ALLA DIAGNOSTICA SU MATERIALI E COMPONENTI DEL PATRIMONIO COSTRUITO; H) FORNIRE SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA OPERATIVA, RIVOLTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, NEL SETTORE DEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALL EDIFICATO STORICO E AI BENI CULTURALI; I) PROGETTARE E/O CONDURRE LA VERIFICA E IL CONTROLLO DI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO; J) FORNIRE STUDI DI FATTIBILITA', PROGETTAZIONE E SUPERVISIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI EDIFICI ESISTENTI; K) FORNIRE SUPPORTO AD ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE DEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALL EDIFICATO STORICO E AI BENI CULTURALI.
Mercato di Riferimento: Edilizia e restauro
Data costituzione: Giovedì, 5 Aprile, 2012
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 5%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2012-2050
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 44.784,00 E.F. 2022: € 54.806,00 E.F. 2021: € 40.198,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: prof. ing. Fabio Fatiguso – Presidente CdA: ing. Mariella De Fino ing. Albina Scioti ing. Rocco Rubino http://www.bred-srl.com/chi-siamo/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: http://www.bred-srl.com/chi-siamo/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: http://www.bred-srl.com/chi-siamo/
Sede Legale e Amministrativa: Via V. De Romita n. 22 – 70121 – Bari (BA)
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07392070723
Codice Fiscale: 07392070723
Oggetto/Descrizione Attività: Ricerca, prototipazione, sviluppo, realizzazione, produzione e commercializzazione di nuove opere, prodotti e servizi nell’ambito dell’ingegneria industriale, civile, dell’informazione; Trasferimento tecnologico del know-how accademico–professionale in ambiti tecnici, organizzativi, economici e di ingegneria finanziaria; Supporto alla P.A. nello studio, nell’analisi e nella ricerca di soluzioni di ottimizzazione di procedure e protocolli che migliorino la qualità della vita del cittadino (mobilità sostenibile, efficientamento energetico, smart city); Supporto alle aziende private nelle fasi di analisi, ottimizzazione e reingegnerizzazione dei processi di approvvigionamento, produzione, gestione del magazzino e logistica; Erogazione e promozione di modelli flessibili, innovativi e ottimali di management nel settore pubblico e privato con particolare riguardo alla governance e alla responsabilità sociale di impresa
Prodotti/Servizi: - Ottimizzazione e reingegnerizzazione dei processi - Logistica e trasporti - Gestione del magazzino e della catena di approvvigionamento - Strumenti di supporto alle decisioni - Automazione - Sistemi energetici - Mobilità sostenibile - Gestione del rischio
Mercato di Riferimento: Aziende private e Pubbliche Amministrazioni
Data costituzione: Venerdì, 12 Ottobre, 2012
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 2012 - NON PREVISTA DATA FINE
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 1479,00 E.F. 2022: € 1.357,00 E.F. 2021: € -3097,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente CdA: Nicola Epicoco Consiglieri: 1) Generosa Tagliente 2) Marco Bronzini www.innolabsrl.it
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 0805963843
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: www.innolabsrl.it
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: www.innolabsrl.it
Sede Legale e Amministrativa: sede legale: via S. Eligio, 1/l – 74015 Martina Franca (TA)
Tipologia: Spin off
P.IVA: 02860170733
Codice Fiscale: 02860170733
Oggetto/Descrizione Attività: La Società propone l’utilizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca dei docenti proponenti e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, al fine di far attingere, agli Enti e Aziende locali, nazionali ed internazionali, al know-how dal mondo della ricerca scientifica. La Società offre soluzioni alle principali necessità legate alla realizzazione e/o conservazione di infrastrutture, alla salvaguardia e recupero del patrimonio architettonico e territoriale e alle problematiche connesse alla conoscenza e comprensione dei luoghi e della loro antropizzazione, oltre a soluzioni innovative per il rilevamento, il trattamento e l’analisi dei dati spaziali; promozione e ricerca ed infine prodotti legati alla divulgazione di dati geomatici sposando il rigore metrico con la semplicità di rappresentazione e utilizzo. Le attività offerte sono accuratamente scelte in funzione di quanto richiesto e delle esigenze dell’utilizzatore finale, adottando le tecniche più idonee e l’integrazione di differenti metodologie, non prescindendo da una adeguata progettazione degli interventi, ed il controllo dei risultati.
Prodotti/Servizi: Rilievi metrici, materici, architettonici e dello stato di degrado di edifici e complessi monumentali; Rilevazione e monitoraggio di quadri fessurativi in ambito architettonico; Rilevamenti di ipogei e cavità antropiche; Rilevamenti di reti di inquadramento, raffittimento, dettaglio e livellazioni di alta precisione; Progettazioni, rilievi , e trattamento dati con strumentazione GNSS (Global Navigation Satellite System); Progettazione ed esecuzione di rilievi 3D di beni architettonici, archeologici e infrastrutture; Rilevazione e modellazione 3D di impianti industriali; Georeferenziazioni di immagini (Remote Sensing, mappe e iconografie storiche) e trattamento immagini Rilievi fotogrammetrici terrestri e aerei; Rilievi e monitoraggi strutturali e rilievo dello stato di fatto di luoghi sottoposti a indagine giudiziaria; Termografia e analisi termografiche; Consulenza per la realizzazione di monitoraggi strutturali e territoriali, per stesura di capitolati di appalto per rilievi topografici e cartografici a privati e a P.A. ; Corsi di aggiornamento a privati e P.A. sulle tecniche di rilevamento classiche e avanzate, sul trattamento dei dati, sulle cartografie numeriche e GIS, sui sistemi di riferimento, sul trattamento delle immagini telerilevate, sulla modellazione 3D; Rilascio certificazione ECDL in CAD 2D, CAD 3D, GIS (test center AICA)
Mercato di Riferimento: Nazionale e internazionale
Data costituzione: Venerdì, 8 Luglio, 2011
Data Scadenza: Martedì, 31 Dicembre, 2030
Quota di partecipazione detenuta: 5%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 08/07/2011 - 31/12/2030
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 6363,00 E.F. 2022: € 11.807,00 E.F. 2021:€ 98.421,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: amministratore unico
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Prof. Ing. Domenica Costantino Amministratore Unico http://www.aeseisrl.it/chi-siamo
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Telefono: + 39 3338697933
Note:
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.aeseisrl.it/chi-siamo
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): http://www.aeseisrl.it/chi-siamo
Sede Legale e Amministrativa: Bari, Viale Japigia, 182
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07117590724
Codice Fiscale: 07117590724
Oggetto/Descrizione Attività: DES è un’azienda spin off del Politecnico di Bari specializzata nella meccanica sperimentale e nella diagnostica strutturale. La sua mission è il trasferimento tecnologico dall’Università all’Industria di soluzioni innovative per la diagnostica strutturale, mediante l’utilizzo di tecniche non distruttive. Progetta e realizza sistemi avanzati di diagnostica per l’analisi strutturale di componenti e il monitoraggio di processi. Le soluzioni proposte sono frutto di oltre vent’anni di ricerca e sperimentazione e trovano applicazione in prodotti standard hardware e software, e in sistemi personalizzati per i controlli non distruttivi, l’ottimizzazione e il monitoraggio di processo. Sviluppa tecnologie innovative che consentono di integrare le strumentazioni esistenti sul mercato, perfezionando i risultati dell’indagine. In particolare DES si distingue per l’applicazione di metodi termici e si avvale della partnership con FLIR, leader mondiale nella produzione di termocamere IR.
Prodotti/Servizi: Le soluzioni innovative per la diagnostica strutturale trovano applicazione in strumenti standard e sistemi customizzati. STANDARD: MultiDES (patented) – Sistema di eccitazione termica multipla. • Composite Defect Finder – Sistema compatto per i controlli non distruttivi su materiale composito. • PCB Checker – Sistema per il controllo di schede elettroniche. • ProtoDES - Sistema per l’analisi rapida degli elementi finiti. • WelDES – Sistema per il controllo delle saldature. • FlyDES – Sistema di controllo aereo su drone. • Coating Analyzer – Sistema di controllo dei rivestimenti. • FinDES - Strumento per la manutenzione predittiva o CBM e il monitoraggio di processo. • IRTA – Infrared Testing and Analysis – Software di analisi e gestione dei dati termografici. Consulenza e formazione sui controlli non distruttivi in riferimento alla normativa UNI EN ISO 9712.
Mercato di Riferimento: Principali target: aerospace, automotive, manufacturing, higher education & research
Data costituzione: Martedì, 9 Novembre, 2010
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 1,87%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 09/11/2010 31/12/2050
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 11261,00 E.F. 2022: € 4.857,00 E.F. 2021: € 3756,43
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Ing. Sergio Ferrara Consiglieri: Prof. Leonardo Soria Ing. Rosa De Finis https://www.desinnovation.com/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Contatto: Annalisa Ferrara
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.desinnovation.com/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): https://www.desinnovation.com/
Sede Legale e Amministrativa: Bari, Via Amendola 173 c/o Dipartimento di Fisica “M. Merlin”
Tipologia: Spin off
P.IVA: 06424840723
Oggetto/Descrizione Attività: GAP s.r.l. è uno Spin Off del Politecnico di Bari che ha come oggetto la realizzazione di prodotti, processi e servizi innovativi e di elevato contenuto scientifico o tecnologico in campi quali telerilevamento satellitare, visione stereo e biomedicale, e delle relative tecnologie hardware e software. Tali attività si fondano sui risultati delle ricerche nonché sulle competenze maturate in più di venti anni di attività del Gruppo di Telerilevamento del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari, nel campo dell'image processing e dell'Earth Observation da satellite, in stretta collaborazione con il CNR-ISSIA, Istituto di Studi su Sistemi Intelligenti per l'Automazione di Bari. Partners di GAP s.r.l. sono lo stesso Politecnico di Bari, nonché Planetek Italia s.r.l., SITAEL S.p.A., e diverse figure professionali tra cui docenti del Politecnico di Bari e dell'Università degli Studi di Bari, ricercatori del CNR ed ingegneri. Negli ultimi venti anni, nell'ambito di progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea dalle agenzie spaziali nazionali ed internazionali (ASI, ESA, NASA), sono state acquisite le seguenti competenze: Radar ad Apertura Sintetica (SAR) data processing; Sviluppo della catena di elaborazione interferometrica multitemporale (SPINUA © - Stable Points Identification in Non Urbanized Areas) per l'identificazione ed il monitoraggio di instabilità del suolo (subsidenze, frane, terremoti); Analisi di dati telerilevati nel campo VIS/NIR acquisiti da piattaforme satellitari per la misura di parametri chimici e biofisici per la qualità delle acque costiere; Elaborazione di dati meteorologici e climatologici; servizi di previsione meteorlogica ad elevata risoluzione spazio-temporale; Sviluppo di algoritmi di signal & image processing utilizzando linguaggi di programmazione compilati o di scripting (MATLAB, SCILAB, IDL, C, C++) nonchè in Assembly; Soluzioni informatiche per architetture parallele e di grid-computing. Partendo da tale background scientifico, GAP intende fornire prodotti e servizi caratterizzati da un elevato contenuto di innovazione e scientifico/tecnologico nel campo del remote sensing e delle correlate tecnologie HW/SW: Produzione, marketing e customer service; Studi di fattibilità, progettazione, sviluppo e prototipizzazione di procedure innovative per il digital signal processing (DSP) dedicato in particolare a dati telerilevati satellitari; Attività di formazione e training rivolte a tutti coloro che intendono affacciarsi alle tecnologie del telerilevamento; Attività di ricerca e sviluppo per un aggiornamento continuo del know-how nei campi di nostro specifico interesse. Le principali aree di competenza del nostro spin-off sono le seguenti: Telerilevamento Radar Satellitare Telerilevamento satellitare nel Vis/NIR Tecnologie APR per il rilievo ed il monitoraggio del territorio Servizi metereologici Visione stereo e Tracking 3D Applicazioni biomediche
Prodotti/Servizi: Remote sensing by satellite –borne SAR sensors Subsidence Maps Landslide Monitoring and Warning Maps High Resolution DSM Buildings and Infrastructures Stability Monitoring Ground Displacements Generated by Earthquakes Flood Maps Oil Spill Detection VIS/NIR Remote Sensing Mappe di erosione costiera Prodotti di qualità dell’acqua Qualità dell’aria Tecnologie APR per il Rilievo ed il Monitoraggio del Territorio Monitoraggio Frane (ortofoto e 3D) Ispezione edifici, monumenti, ponti, dighe, tralicci (video HR) Ispezione siti rischiosi (video HR) Ispezione pale generatori eolici (Foto e Video HR) Discariche (ortofoto e volumetria) Cave (ortofoto e volumetria) Siti Archeologici (ortofoto) Monumenti (ricostruzione 3D) Edilizia (ortofoto alta risoluzione e DSM) Servizi meteorologici Modellistica Metereologica ad alta risoluzione Elaborazione di dati meteoclimatologici Reanalisi eolica
Mercato di Riferimento: Italia –Paesi UE e Extra UE
Data costituzione: Venerdì, 10 Febbraio, 2006
Data Scadenza: Mercoledì, 31 Dicembre, 2036
Quota di partecipazione detenuta: 8,70%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 10/02/2006-31/12/2036
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 41.612,00 E.F. 2022: € 19.095,00 E.F. 2021: € 18.422,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Consiglio di amministrazione Luciano Guerriero Chiaradia Maria Teresa Ciola Filomena Raffaele Nutricato www.gapsrl.eu
Trattamento economico complessivo Amministratotre della Società: 0
Contatto: FILOMENA CIOLA
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: www.gapsrl.eu
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: www.gapsrl.eu
Sede Legale e Amministrativa: SEDE LEGALE: Zona H, 150/B 70015 – Noci (BA)
Tipologia: Spin off
P.IVA: 06918090728
Oggetto/Descrizione Attività: Innovative Solutions offre servizi innovativi e sistemi di supporto alle decisioni (DSS) finalizzati alla valorizzazione dei prodotti alimentari ed alla ottimizzazione dei processi di produzione, di conservazione o di trasformazione. I servizi e i DSS sono basati sull’impiego delle analisi chimiche e spettroscopiche, in particolare della risonanza magnetica, per trasformare dati analitici in informazioni e conoscenza sul prodotto considerato. Nel contesto del sistema agroalimentare, Innovative Solutions focalizza la propria attenzione sulle produzioni e le relative filiere di riferimento per soddisfare le esigenze di valorizzazione, tracciabilità e sicurezza lungo la stessa filiera, espresse dagli operatori del settore per rinsaldare la propria posizione sul mercato e il rapporto con il consumatore. A tale scopo ha realizzato le piattaforme In Oleo Veritas e Wheat Tracer®. In tema di controllo qualità Innovative Solutions è titolare, da luglio 2016, del brevetto “Metodo e dispositivo di determinazione della propensione alla conservazione di uva da tavola” utile per determinare in modo rigoroso la propensione alla conservazione di un lotto di uva da tavola e il numero di giorni residui prima che tale lotto, conservato in cella frigorifera e senza alterazioni delle condizioni ambientali, subisca un elevato grado di deperimento che lo renderebbe non commercializzabile. Un valore aggiunto al prodotto fresco a beneficio del produttore, delle imprese di distribuzione e del consumatore finale.
Prodotti/Servizi: - Brevetto n° 0001423469 del 27 Luglio 2016: “Metodo e dispositivo di determinazione della propensione alla conservazione di uva da tavola” - Piattaforma Wheat Tracer® - Piattaforma In Oleo Veritas - IS Tracer
Mercato di Riferimento: Agroalimentare
Data costituzione: Venerdì, 19 Giugno, 2009
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 1%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 19/06/2009-31/12/2050
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: -€ 24.143,00 E.F. 2022: € 7.894,00 E.F. 2021: € 4344,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente CDA Triggiani Maurizio Intini Nicola, consigliere Carbonara Nunzia, consigliere https://innovative-solutions.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: + 39 080/5963607
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://innovative-solutions.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://innovative-solutions.it/
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: Via R. Redi, 3, 70125 Bari
Tipologia: Spin off
P.IVA: 06162280728
Oggetto/Descrizione Attività: Microlaben fornisce servizi di progettazione, prototipazione e ingegnerizzazione di sistemi elettronici sia custom che destinati alla produzione di serie. Lo spin-off sviluppa sistemi di monitoraggio, telecomunicazione e automazione per i mercati Industria, Medicale, Automotive, Energia e Ambiente, progettando e realizzando prototipi di circuiti elettronici per reti di sensori e integrando sistemi e tecnologie di comunicazione ibride wired/wireless su dispositivi embedded. Le attività di progettazione consistono nello studio preliminare, con la definizione di architetture e protocolli, nella scelta dei componenti, nel disegno degli schematici e delle PCB e nello sviluppo del firmware, per giungere al prototipo da laboratorio. I servizi di ingegnerizzazione comprendono la realizzazione del sistema definitivo, i test sul campo con il debugging e la stesura della documentazione. Microlaben svolge anche servizi di consulenza alla certificazione, di supporto e affiancamento alla produzione.
Prodotti/Servizi: - Progettazione, prototipazione e ingegnerizzazione di sistemi elettronici custom - Wireless sensor networks e applicazioni IoT - Sistemi elettronici per il monitoraggio ambientale - Sistemi elettronici per “smart metering” - Sistemi embedded.
Mercato di Riferimento: - Automazione industriale - Apparecchiature medicali - Automotive - Energia - Monitoraggio ambientale
Data costituzione: Giovedì, 6 Maggio, 2004
Data Scadenza: Domenica, 31 Dicembre, 2034
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 06/05/2004-31/12/2034
Risultati di Bilancio: E.F. 2023:-€ 21.916,00 E.F. 2022: € 2.690,00 E.F. 2021: € 11.075,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente CdA Cristoforo Marzocca Consigliere CdA e Vicepresidente CdA Losito Pierfrancesco Consigliere CdA Mario Daniele Piccioni http://www.microlaben.com/default.asp
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: +39 080 5963536
Contatto: Ing. Cristoforo Marzocca
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente) http://www.microlaben.com/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) http://www.microlaben.com/
Sede Legale e Amministrativa: Politecnico di Bari, DMMM, viale Japigia 182, 70126 Bari (Italia)
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07154370725
Codice Fiscale: 07154370725
E-mail: info@polishape3d.it
Sito Web: www.polishape3d.it
Oggetto/Descrizione Attività: La Polishape 3D srl progetta, realizza e fornisce sistemi di scansione per qualsiasi tipo di applicazione nel settore industriale, dei beni culturali e biomedicale. Lo spin-off offre servizi e consulenza anche nel campo della fabbricazione additiva e della prototipazione rapida. La Società partecipa a bandi nazionali, interregionali, regionali e territoriali su Ricerca e Sviluppo, assieme ad altre società di capitale, cooperative e/o consorzi di qualsiasi genere e grado con interessi simili.
Prodotti/Servizi: sistemi standardizzati di rilievo e misura 3D e sistemi progettati su misura per la restituzione e misura tridimensionale di manufatti industriali, civili, beni culturali ed artistici (di dimensioni da pochi millimetri a diversi metri) e di strutture in movimento, comprese le applicazioni biomedicali per il rilievo di parti anatomiche del corpo umano (apparato dento-maxillo-facciale, volti, busti, corpo intero). La Polishape 3D progetta e produce scanner 3D per esigenze industriali e biomedicali. Propri scanner 3D a catalogo sono: 1. Polishape 3D Maxi 4-56, scanner facciale per cliniche, ospedali, istituti di ricerca. 2. Polishape 3D Mini Maxi 6, scanner facciale ultra-compatto per studi medici, ambulatori privati. 3. Sistema di scansione fotogrammetrico per acquisizione automatica di calzature, forma e piede. 4. Body scanner (Bodyshape Maxi) per applicazioni biomedicali, per scansione di soggetti.
Mercato di Riferimento: Il mercato di riferimento della Polishape 3D srl è la progettazione, sviluppo e vendita di beni e servizi ad aziende industriali, alle cliniche ed agli studi medici, la ricerca ed il trasferimento tecnologico, anche con la collaborazione con aziende e centri di ricerca.
Data costituzione: Venerdì, 21 Gennaio, 2011
Quota di partecipazione detenuta: 5,32%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 21/01/2011
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: società cancellata dal Registro delle Imprese E.F. 2022: -€ 2.939,60 E.F. 2021: € 1802,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Luigi Maria Galantucci Presidente Consiglio Amministrazione Vice presidente CdA Martino Carlo Maria Consigliere CdA Luigi Tricarico http://www.polishape3d.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Contatto: Prof. Ing. Luigi Maria Galantucci
Note: In liquidazione Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: http://www.polishape3d.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico http://www.polishape3d.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico http://www.polishape3d.it/
Tipologia: Spin off
P.IVA: 02571580733
E-mail: info@wecsrl.it
Sito Web: sito non disponibile per liquidazione società
Oggetto/Descrizione Attività: Ricerca di base, ricerca industriale, studio, progettazione, sviluppo precompetitivo, installazione, manutenzione di processi e tecnologie innovative, di macchinari, impianti, sorgenti ed apparati tecnici nell'ambito di attività artigianali, industriali, sociali, di servizio e di ricerca. Studio di fattibilità, progettazione e sviluppo di pacchetti software prevalentemente ma non esclusivamente nel settore della saldatura. Produzione, commercializzazione e assistenza post-vendita dei prodotti/realizzazione e certificazione di prove meccaniche su materiali metallici e su strutture saldate. Elaborazione e verifica di qualifiche dei procedimenti di saldature e di saldatori. Sviluppo, introduzione e ottimizzazione di nuovi procedimenti e/o sistemi di saldatura.
Data costituzione: Giovedì, 28 Luglio, 2005
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 28/07/2005 31/12/2015
Capitale Sociale: 10%
Risultati di Bilancio: la società è in liquidazione, bilanci non approvati
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsto
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: I Liquidatori Prof. Luigi Alberto Ciro De Filippis Prof. Stefano Guido sito non disponibile per liquidazione societaria
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: dato richiesto ma non pervenuto
Note: IN LIQUIDAZIONE Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente) : non vi sono docenti Poliba che rivestono incarichi
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): non vi sono docenti Poliba che rivestono incarichi
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente): non vi sono docenti Poliba che rivestono incarichi
Sede Legale e Amministrativa: Bari (BA) Strada Scizze 7 CAP 70100, Torre a Mare
Tipologia: Spin off
P.IVA: 06736620722
E-mail: 06736620722
Oggetto/Descrizione Attività: Attività di ricerca e progettazione personalizzata di sistemi meccanici altamente innovativi, sviluppati sulla base delle tecnologie più attuali, nonché la realizzazione di prototipi e prodotti di macchine innovative nel settore del lavoro aereo; progettazione, prototipazione e test altamente qualificato di dispositivi e sistemi meccanici non ancora esistenti, volti anche alla ricerca e al miglioramento, all'industrializzazione e allo sviluppo precompetitivo; sviluppare tecniche e metodologie di calcolo innovative nell'ambito della diagnostica e ottimizzazione strutturale; ideare, progettare, sviluppare e prototipare sistemi innovativi di trasmissione del moto; progettare sistemi mini e micro eolici destinati sia alla produzione di energia che al trasferimento di fluidi; mettere a disposizione delle imprese, in forma di prototipi, i risultati della ricerca svolta; offrire collaborazione ai fini di una consulenza altamente qualificata ad enti pubblici o privati, di qualsiasi natura, sulla base dei ritrovati della ricerca svolta in seno allo spin-off e, in particolare, per le problematiche inerenti il lavoro aereo, la movimentazione in quota di uomini, strumenti e merci, la produzione di energia con fonti rinnovabili, la costruzione di macchine.
Prodotti/Servizi: Servizi di consulenza per diverse società, tra cui si menzionano: - CMC srl (nell’ambito della progettazione, ottimizzazione strutturale mediante calcolo FEM, verifiche sperimentali con tecnica estensimetrica, di controtelai e componenti di piattaforme aeree per la movimentazione in quota di persone) - ATMEC srl (Studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma di sollevamento a doppio pantografo da 32.5 tonn) - MASMEC SpA (studio per la realizzazione di un banco prova per frizioni) - OLEOTECNA srl (studio di progettazione cinematica, strutturale e di produzione di una piattaforma di sollevamento a semplice pantografo per sollevamento di autoveicoli) - FAVER SpA (caratterizzazione del materiale dei bracci di una gru mobile) - INTINI srl (analisi del comportamento di tubazioni interrate sotto l'azione di carichi statici e sismici, con relativa verifica a buckling delle tubazioni) - VODAFONE SpA (consulenza per la verifica progettuale e sperimentale del collasso di pali porta antenne per stazioni radio base di telefonia mobile; consulenza per l'installazione di turbine eoliche ad asse verticale su pali porta antenne per stazioni radio base di telefonia mobile; studio dei modi di vibrare di strutture di sostegno per antenne di telefonia mobile e turbine eoliche ad asse verticale; ottimizzazione strutturale di pali poligonali leggeri per il sostegno di antenne per telefonia mobile; studio di ottimizzazione delle configurazioni di antenne su pali di telefonia mobile per la minimizzazione della spinta fluidodinamica indotta dalle raffiche di vento; studio di fattibilità per la realizzazione di sistema per la ventilazione naturale degli shelter di stazioni radio-base di telefonia mobile, a mezzo di estrattore solare; ideazione e progettazione di un dispositivo innovativo per il controllo della tensione negli stralli;…) - GEOTECNA srl (valutazione delle caratteristiche di resistenza statiche e a fatica, di pali tralicciati, destinati al supporto di turbine eoliche ad asse orizzontale) - BOSCH – CVIT (Bari) (caratterizzazione geometrica della rugosità degli alberi e analisi sperimentale delle correlazione tra fughe e rugosità; sviluppo di strumenti di analisi della rugosità di alberi di organi meccanici.) - ARES srl (elaborazione e studio di un sistema innovativo vite-madrevite per attuatori meccanici lineari) - JTEKT –TOYOTA, GEAR CHAIN IDUSTRIAL b.v. (trasmissioni a variazione continua) - ACTA ITALIA srl (sviluppo modello teorico numerico del comportamento meccanico della trasmissione CVT a pulegge espandibili e cinghia in gomma; modello di simulazione del veicolo nel suo complesso e individuazione di una possibile strategia di controllo dello stesso; caratterizzazione sperimentale in condizioni stazionarie di un variatore CVT a pulegge espandibili e cinghie in gomma) - MASTER srl (Studio scientifico e applicazione dei relativi risultati di ricerca all'analisi dei cicli di fabbricazione per la quantificazione del vantaggio competitivo) Inoltre, l'attività svolta in seno a un progetto finanziato dalla Regione Puglia (P.O. PUGLIA 2007-2013: P.I.A. Titolo IX Asse I - Linea di Intervento 1.1 - Azione 1.1.2 Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale) con la società TECNOMULIPAST srl di Gravina di Puglia (BA), ha portato allo sviluppo di una nuova coclea autopulente per il trasporto di materiale polverulento. Sono, infine, stati elaborati una serie di proposte, progetti di innovazione relativamente a imbarcazioni marine (Imbarcazioni multiruolo ad elevata efficienza energetica per la pesca sostenibile, aggiunta di un albero alare ad alta portanza (Cl=3.2) completamente automatizzato, brevetto su carene innovative e dispositivi di variazioni del passo di eliche) e all’energia eolica applicata alla protezione dall’erosione e al ripascimento di spiagge. In molti i casi sono stati realizzati e sono disponibili i prototipi.
Mercato di Riferimento: Enti pubblici e privati e, in particolare, aziende che operano in campo dell’industria meccanica e civile, della produzione di energie da fonti alternative, della consulenza scientifica.
Data costituzione: Venerdì, 14 Marzo, 2008
Data Scadenza: Venerdì, 31 Dicembre, 2027
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 14/03/2008 31/12/2027
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 1594,00 E.F. 2022: -€ 2931,00 E.F. 2021:- € 3.360,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Demelio Giuseppe Pompeo Presidente Consiglio Amministrazione Carlo Mastrogiacomo - Consigliere Raffaello Pio Iavagnilio - Consigliere la società non ha attivato il sito
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Sede Legale e Amministrativa: Via Gioacchino Murat, 98 – 70123 Bari
Tipologia: Spin off
P.IVA: 06428040726
Oggetto/Descrizione Attività: Ingenium si propone di partecipare allo sviluppo industriale ed all’innovazione produttiva dei sistemi economici, erogando nuovi prodotti e servizi di consulenza direzionale, in particolare nel campo dei metodi e delle tecniche di innovazione tecnologica e gestionale, offrendo agli Enti e alle Istituzioni pubbliche locali, nazionali ed internazionali, economiche e non, alle associazioni professionali e datoriali, alle organizzazioni no‐profit, alle imprese pubbliche, private e miste, servizi di informatica e formazione professionale, servizi di trasferimento tecnologico e di intermediazione delle informazioni, servizi di consulenza tecnico‐economica. Svolge attività di consulenza trasversale all’intero ciclo di vita dei prodotti e servizi nel campo dell'ingegneria industriale, informatica e civile, della consulenza tecnica, organizzativa ed economica. Tra i principali settori applicativi vi sono l’Agroalimentare, la Green Economy, il Made in Italy, l’ICT e la Meccatronica.
Prodotti/Servizi: Technology Scouting; Crowdfunding e Crowdsourcing; Recommender systems e Customer experience; Business Process Management; Logistica e Gestione delle Performance.
Mercato di Riferimento: Imprese afferenti ai diversi settori economici ed enti pubblici.
Data costituzione: Venerdì, 24 Febbraio, 2006
Data Scadenza: Mercoledì, 31 Dicembre, 2036
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 24/02/2006 - 31/12/2036
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 1896,00 E.F. 2022: € 2145,00 E.F. 2021: € 177,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Achille Claudio Garavelli Presidente Consiglio di amministrazione Iavagnilio Raffaele Pio - Consigliere Semeraro Donatella - Consigliere sito momentaneamente non disponibile
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Sede Legale e Amministrativa: Politecnico di Bari Via E. Orabona, 4 Bari - 70125
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07011660722
Oggetto/Descrizione Attività: L’azienda ha come scopo quello di fornire servizi integrati basati su ICT per il sociale e salute della persona, risparmio energetico e agroalimentare. Inoltre vengono offerti servizi di progettazione e sviluppo di sistemi elettronici e sistemi a radiofrequenza.
Prodotti/Servizi: Produzione: vengono sviluppati sistemi integrati basati su ICT per il sociale e salute della persona, risparmio energetico e servizi nel settore agroalimentare. Progettazione: vengono proposti servizi di progettazione di sistemi RF e circuitali
Mercato di Riferimento: Business to Business
Data costituzione: Mercoledì, 10 Febbraio, 2010
Data Scadenza: Venerdì, 31 Dicembre, 2060
Quota di partecipazione detenuta: 4%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 10/02/2010 - 31/12/2060
Risultati di Bilancio: E.F.: 2023: € 1.678,00 E.F. 2022: € 2.572,00 E.F.: 2021: € 2.029,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente: Prof. Gianfranco Avitabile cda: Cataldo Guaragnella, Giovanni Tricarico , Giuseppe Coviello http://www.bestengineering.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente): www.bestengineering.it Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) www.bestengineering.it
Sede Legale e Amministrativa: Sede Legale: Via Tanzi, 39 – 70121 Bari
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07122480721
Oggetto/Descrizione Attività: T&A- TECNOLOGIA & AMBIENTE S.r.L, spin off del Politecnico di Bari, dal 2010, persegue lo scopo di fornire servizi ad imprese ed Enti nel campo dell'ingegneria e della chimica ambientale. La società svolge attività di ricerca e offre servizi avanzati di ingegneria in tema di ambiente, con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti, alla bonifica di siti inquinati, al trattamento delle acque reflue ed alle emissioni in atmosfera. Per questo scopo, la T&A ha pianificato ed attuato un sistema di gestione in riferimento ai requisiti previsti dalle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, BS OHSAS 18001 e specificatamente quelli relativi e di stretta competenza del laboratorio di chimica e tecnologia ambientale durante l'esecuzione delle attività di propria competenza in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025. T&A, grazie al suo personale altamente qualificato (chimico industriale, ingeneri ambientali, dottori di ricerca in ingegneria ambientale, chimico) è in grado di offrire soluzioni su misura per problemi complessi nel settore della chimica e dell’ingegneria ambientale. L’azienda si è dotata dal 2017 di un laboratorio di analisi chimiche ed ambientali, in corso di accreditamento Accredia.
Prodotti/Servizi: Organizzata in quattro servizi - Aria, Acqua, Bonifiche, Rifiuti - T&A nasce come Spin-off del Politecnico di Bari. Da diversi anni offre al mercato interventi di consulenza ed ingegneria nel campo: della gestione e del trattamento dei rifiuti; della bonifica di siti contaminati (suoli e acque sotterranee); della tutela delle risorse idriche (con particolare riferimento alla depurazione e al riuso delle acque reflue); del controllo e monitoraggio ambientale degli effluenti gassosi di attività produttive; dello sviluppo ed ottimizzazione di processi innovativi eco-sostenibili.
Mercato di Riferimento: Italia, Europa, Medio e Lontano Oriente
Data costituzione: Mercoledì, 24 Novembre, 2010
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 1,66%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 24/11/2010
Risultati di Bilancio: Atteso che il Poliba ha esercitato il recesso dalla società, lo spin-off non è tenuto alla trasmissione del bilancio E.F. 2020: € 867.097,00 E.F. 2019: € 803.002,00 E.F. 2018:€ 380.193,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non presente
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Gianluca Intini Amministratore Unico https://www.tecnologiaeambientesrl.com/public/1.MOGC_231_PG_-_rev.1_-_agg._21.02.22.pdf
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: componente organo amministrazione € 25000
Note: Recesso esercitato, la società non risulta più partecipata dal Poliba
Sede Legale e Amministrativa: Sede legale: BARI (BA), VIA FONTANELLE 12/B CAP 70128 - PALESE
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07452050722
Oggetto/Descrizione Attività: AutoLogS s.r.l, Automation in Logsitcs and Service Systems, è una spin-off fondata nel 2013 e supportata dal Politecnico di Bari e dall'Università di Trieste. Il core business di AutoLogS è incentrato sullo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi basati su strumenti ICT fornendo sistemi avanzati di supporto decisionale (DSS), studi di fattibilità e sistemi di pianificazione e gestione applicati a sistemi logistici complessi: sistemi di produzione; filiere di produzione; logistica delle aziende ospedaliere; logistica delle aziende di servizi (trasporto pubblico e privato, trasporto urbano e autostradale, trasporto intermodale, raccolta dei rifiuti solidi urbani); problemi di management, domotica (coordinamento e sincronizzazione); logistica portuale ed aeroportuale, trasporto intermodale (gestione ottimale del flusso di merci, mezzi, ecc.).
Prodotti/Servizi: Servizi innovativi e soluzioni smart basate su strumenti ICT e obiettivi di sostenibilità Sistemi smart di Supporto alle Decisioni Modellazione e soluzione di problemi complessi Sviluppo di componenti software di gestione e pianificazione, ottimizzazione e simulazione Pianificazione e gestione di sistemi in vari campi: produzione, logistica, distribuzione, trasporto, edilizia, sanità. Tecniche e strategie di pianificazione e gestione Tecniche e software di ottimizzazione Sviluppo di componenti software, APPs, interfacce utenti
Mercato di Riferimento: produzione, logistica, distribuzione, trasporto, edilizia, sanità
Data costituzione: Mercoledì, 6 Marzo, 2013
Data Scadenza: Sabato, 31 Dicembre, 2050
Quota di partecipazione detenuta: 9,92%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 06/03/2013 - 31/12/2050
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € -€ 19.793,00 E.F. 2022: -€ 42.720,00 E.F. 2021: - € 20199,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente prof.ssa Mariapia Fanti AD Ukovich Walter cda: Giuseppe Acciani, Rotunno Giuliana, Centrone Elena http://www.autologs.eu/index.html
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 080 5963312
Contatto: FANTI MARIA PIA
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente) http://www.autologs.eu/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) : http://www.autologs.eu/
Sede Legale e Amministrativa: Via Mons. Jolando Nuzzi, 10, 70129, Bari, Italia
Tipologia: Spin off
P.IVA: 07505050729
Sito Web: http://www.idea-rt.com/
Oggetto/Descrizione Attività: IDEA-RT è uno spin-off iscritto al registro delle startup innovative che ha come ambizione quella di essere provider di innovazione attraverso processi e prodotti con una filosofia di trasferimento just in time della ricerca tecnico-scientifica al mondo reale. Le attività che costituiscono l'oggetto sociale sono le seguenti: a) sviluppo e realizzazione di strumenti informatici innovativi per l’analisi e il supporto alle decisioni nell’ambito dell’ingegneria civile da utilizzare in ambienti software (per esempio MS-Excel) e dispositivi informatici (per es. Tablet) a larga diffusione; b) commercializzazione degli strumenti innovativi per l’analisi e il supporto alle decisioni nell’ambito dell’ingegneria civile attraverso procedure di commercio anche via internet; c) attività di supporto agli utilizzatori/destinatari degli strumenti innovativi per l’analisi e il supporto alle decisioni nell’ambito dell’ingegneria civile, attraverso l'organizzazione e lo svolgimento di workshop, training, webinars, user conferences, e simile; d) attività di consulenza tecnico-scientifica per l’analisi e il supporto alle decisioni nell’ambito dell’ingegneria civile attraverso gli strumenti innovativi sviluppati dalla Società eventualmente integrati con altri sistemi; e) organizzazione di congressi nazionali ed internazionali negli ambiti tecnico-scientifici del know-how della Società.
Prodotti/Servizi: I prodotti attuali di IDEA-RT sono: WDNetXL: sistema per analisi, pianificazione e gestione integrata di reti di distribuzione idrica (WDN). Suite di funzioni sviluppate in ambiente Matlab e distribuite come "add-in functions" di Microsoft Office - Excel per il trasferimento "just–in-time" dei più recenti avanzamenti della ricerca tecnico-scientifica di settore a professionisti, ricercatori e studenti. WQNetXL: sistema per la modellazione della qualità nelle reti di distribuzione. Include finzioni di analisi classiche e innovative basate sulla modellazione idraulica avanzata delle reti nel WDNetXL. ANN-MOGA-XL: strumento per la costruzione automatica multi-obiettivo di Reti Neurali Artificiali (ANNs) per data-modelling. Strumento sviluppato in ambiente Matlab e distribuito come funzione di Microsoft Office - Excel. EPR-MOGA-XL: strategia ibrida di "data-modelling" per la costruzione di espressioni simboliche di modelli a partire dai dati. Strumento sviluppato in ambiente Matlab e distribuito come "add-in function" di Microsoft Office - Excel ed utilizzata in applicazioni di ingegneria civile, idraulica e ambientale. Tali prodotti sono alla base del servizio di accompagnamento all’innovazione che si espleta in diverse modalità dalla formazione alla consulenza tecnico-scientifica.
Mercato di Riferimento: Società di Ingegneria Civile, Liberi Professionisti e Gestori in Italia ed all’estero
Data costituzione: Lunedì, 8 Luglio, 2013
Data Scadenza: Giovedì, 31 Dicembre, 2043
Quota di partecipazione detenuta: 10%
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): 08/07/2013 - 31/12/2043
Risultati di Bilancio: E.F. 2023: € 13.205,25 E.F. 2022: € 13.300,11 E.F. 2021: € 24.662,00
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 1
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: COMPONENTE CDA
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Presidente Consiglio di Amministrazione Simeone Vincenzo cda: Orazio Giustolisi, Bruno Brunone, R. Maria. Ugarelli, Barbara Scozzi http://www.idea-rt.com/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Telefono: 329.3173094
Contatto: Prof. Orazio Giustolisi
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente) http://www.idea-rt.com/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) http://www.idea-rt.com/

Sede Legale e Amministrativa: Via Edoardo Orabona 4, 70125 BARI (BA)
Tipologia: spin off
P.IVA: 08594460720
Oggetto/Descrizione Attività: donkeyPower s.r.l è uno spin-off accademico del Politecnico di Bari. Costituito nel 2021, si occupa di sviluppare soluzioni innovative per il Semantic Web of Things (SWoT), una nuova visione nell’ambito dell’Information and Communication Technology (ICT), che integra due tendenze nate e evolutesi negli ultimi anni: il Semantic Web e l’Internet of Things (IoT). Il Semantic Web nasce con l’obiettivo di rendere possibile una fruizione mirata dei dati di qualità tecnica elevata nel Web, ma anche il riuso e soprattutto l’elaborazione automatica delle informazioni da parte di agenti software intelligenti. L’Internet of Things promuove invece su larga scala il calcolo pervasivo (ubiquitous computing): l’intelligenza e le informazioni sono incorporate in oggetti e luoghi fisici caratterizzati da micro-dispositivi eterogenei. Ognuno di essi trasporta una piccola quantità di informazione utile però per definire, se associata con quella di altri componenti, la conoscenza per ambienti complessi e non predicibili. ll Semantic Web of Things punta ad adattare le tecnologie che inizialmente sono state sviluppate per il Semantic Web in modo da incrementare la qualità informativa dei contenuti degli oggetti nell’IoT per definire sistemi pervasivi basati sulla conoscenza. Il team di donkeyPower è composto da ingegneri informatici, elettronici e gestionali con competenze diversificate e complementari, esperienza pluriennale nel settore della ricerca applicata e un forte legame con l’imprenditoria locale, nazionale e in parte anche internazionale nel settore ICT. I soci fondatori di donkeyPower hanno partecipato come ricercatori a numerosi progetti di R&S pubblico-privati ricoprendo spesso ruoli da coordinatori delle cordate o coordinatori di nodo. L’esperienza maturata è riversata quotidianamente nei processi aziendali garantendo un’efficace gestione e pianificazione delle attività. Il legame continuo con il mondo accademico ed industriale garantisce inoltre allo spin-off una visibilità primaria, sostenendo la partecipazione a nuove proposte di ricerca ed avviando fasi di sperimentazione ed utilizzo di strumenti e servizi innovativi in numerose aree applicative.
Prodotti/Servizi: Soluzioni per il Semantic Web of Things Nel Semantic Web of Things si adattano le tecnologie del Semantic Web (nate per permettere ad agenti software di annotare, comprendere, usare e combinare informazioni sul Web) con riferimento ai dati e agli eventi generati da dispositivi nell’’Internet of Things (IoT). Inferenza automatica e matchmaking semantico Un motore di matchmaking semantico e inferenza automatica, studiato e ottimizzato da donkeyPower per il Semantic Web of Things, rende possibile il ragionamento automatico anche su dispositivi hardware minimali ove sono stringenti le limitazioni di memoria e capacità di elaborazione. Il matchmaking semantico è un processo di information retrieval che permette di supportare il discovery delle risorse, l’identificazione di eventi, il supporto alle decisioni e la decisione automatica in una varietà di scenari. Il sistema risulta compatibile con le principali tecnologie e protocolli per il Semantic Web. Grazie ad un’architettura multipiattaforma supporta Java Standard Edition, Windows, Linux, macOS, iOS, Android, sistemi operativi embedded e applicazioni Web, permettendo l’integrazione in applicazioni sviluppate in C, C++, Java, Objective-C, Swift e JavaScript. Explainable machine learning per l’IoT Le nuove applicazioni e servizi per l’IoT si basano su una comprensione intelligente dell'ambiente sfruttando flussi di dati raccolti tramite sensori eterogenei. Sebbene sempre più efficaci, le tecniche di Machine Learning generalmente non vanno oltre la classificazione di eventi con etichette opache, prive di rappresentazione comprensibile dai dispositivi e interpretabile dagli esseri umani. Il problema dell’explainable artificial intelligence (XAI) è al centro dell’attenzione della ricerca e dell’industria, grazie alla crescente applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per prendere decisioni critiche in numerosi settori e alla legislazione (come il GDPR) che tutela il diritto dei cittadini a conoscere le motivazioni dei risultati dei sistemi automatici che elaborano i loro dati. Mafalda è l’innovativo framework di donkeyPower per il data mining semantico su stream di sensori per contesti pervasivi. Trattando il tipico problema di classificazione del machine learning come un discovery di risorse mediante il matchmaking semantico, i risultati prodotti e i modelli addestrati sono dotati di descrizioni articolate nei linguaggi standard del Semantic Web, permettendo una spiegazione chiara e rigorosa che giustifica la fiducia degli utenti. Assistenti virtuali personali per la guida sicura donkeyPower ha sviluppato iDriveSafe, una soluzione mobile per la diagnostica a bordo e l'assistenza alla guida dell'automobile. Attraverso l'acquisizione di parametri OBD-II (On Board Diagnostics) sullo stato di funzionamento del veicolo, il sistema è in grado di valutarne lo stato di salute, classificare lo stile di guida e le caratteristiche del manto stradale e del traffico. Sfruttando il matchmaking semantico, suggerisce al guidatore come ridurre o addirittura eliminare i rischi e ottenere migliori prestazioni e minor impatto ambientale. Servizi location-based Il mercato dei servizi location-based è in crescita ed ha ancora consistenti margini di sviluppo. I sistemi attuali per la ricerca di punti di interesse e la navigazione assistita, tuttavia, si basano essenzialmente su parole-chiave o su liste di categorie predefinite. Sfruttando l’annotazione dei punti di interesse e la caratterizzazione del profilo utente su base semantica, donkeyPower offre soluzioni di discovery avanzato per luoghi e servizi georeferenziati, garantendo una precisione più alta e la possibilità di raffinare la ricerca sulla base delle caratteristiche specifiche dei risultati trovati. Le soluzioni proposte sono integrabili in interfacce utente innovative sviluppate per i più diffusi motori di visualizzazione delle mappe e per dispositivi in realtà aumentata. Domotica Gli attuali ecosistemi per la domotica offrono un basso grado di interoperabilità e standardizzazione. Soprattutto, la qualità dell’interazione con l’utente è limitata, supportando solo l’esecuzione di comandi espliciti o di scenari preconfigurati, senza una vera intelligenza e adattabilità all’evolversi del contesto o dello stato dell’utente. Utilizzando i più diffusi protocolli standard per la domotica e le tecnologie del Semantic Web per la caratterizzazione di dispositivi, servizi e profili utente, donkeyPower propone soluzioni per un monitoraggio intelligente dello stato dell’ambiente e delle caratteristiche dei suoi occupanti, con una orchestrazione dinamica di dispositivi e sottosistemi del sistema domotico per riconfigurarsi automaticamente e al volo ad ogni variazione significativa. Healthcare Attraverso l’annotazione su base semantica del profilo clinico del paziente – applicata a tag NFC e RFID – e la modellazione di un knowledge graph relativo alla specialità medica, donkeyPower propone soluzioni basate su processi di matchmaking semantico per il discovery delle terapie più appropriate e una explanation su base formale dei risultati forniti. Altre caratteristiche di rilievo includono l’individuazione di potenziali effetti collaterali e di interazioni nocive con i trattamenti già assunti dal paziente. Le soluzioni proposte sono adatte a dispositivi di calcolo dalle risorse limitate, permettendo il deployment non solo in contesto ospedaliero ma anche in telemedicina, cura domiciliare, primo soccorso e trasporto in ambulanza. Blockchain L’integrazione di tecnologie di rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico in piattaforme blockchain consente a donkeyPower di proporre soluzioni innovative per la gestione della supply chain e di marketplace ad accesso aperto o riservato, garantendo integrità dei dati, tracciabilità dei processi, scalabilità e rispetto delle normative vigenti per le aziende private e le pubbliche amministrazioni. I prototipi sviluppati permettono l’integrazione nella blockchain di dispositivi IoT e l’esecuzione di smart contract avanzati basati su servizi di inferenza, adattabili agli specifici scenari di applicazione. Progetti di ricerca e digital transformation Con esperienza ultradecennale in progetti di ricerca finanziati a livello europeo, nazionale e regionale, il team di donkeyPower fornisce assistenza nella formalizzazione e nell’esecuzione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nel settore ICT, Le core competence di donkeyPower lo rendono il partner ideale per guidare processi di digital transformation e competere negli scenari in rapida evoluzione dell’Industria 4.0 e dell’Intelligenza Artificiale.
Data costituzione: Martedì, 13 Luglio, 2021
Quota di partecipazione detenuta: 0
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): non prevista
Capitale Sociale: € 10000,00
Risultati di Bilancio: non vi è obbligo di pubblicazione dei dati di bilancio atteso che la società non è partecipata dall'Ateneo trattandosi di spin off accademico che non prevede quote azionarie del Poliba
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: non previsti
Trattamento economico complessivo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: 0
Incarichi di amministratore della Società/etc.: rappresentante legale e presidente del consiglio di amministrazione: Prof. Ing. Michele Ruta - vicepresidente del consiglio di amministrazione: Ing. Agnese Pinto - altri soci: Prof. Ing. Eugenio Di Sciascio, Prof. Ing. Floriano Scioscia, Prof. Ing. Giuseppe Loseto, Ing. Filippo Gramegna, Ing. Saverio Ieva https://www.donkeypower.it/
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: 0
Note: Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente) https://www.donkeypower.it/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente) https://www.donkeypower.it/
Sede Legale e Amministrativa: Via Edoardo Orabona 4, 70125 Bari (BA) – Politecnico di Bari
Tipologia: Spin-off accademico del Politecnico di Bari
P.IVA: 08686410724
Sito Web: https://weatecho.com
Oggetto/Descrizione Attività: Weatecho S.r.l. è uno spin-off del Politecnico di Bari, costituito nel 2022, che sviluppa soluzioni avanzate per la diagnostica precoce e il monitoraggio della salute. L'azienda si specializza in tecnologie fotoniche e plasmoniche per applicazioni biomedicali, con particolare focus su dispositivi capaci di rilevare biomarcatori nei fluidi biologici. Grazie all'integrazione di nanotecnologie e microfluidica, i prodotti Weatecho puntano a migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie, supportando lo sviluppo di tecnologie di diagnostica point-of-care (PoC) facilmente accessibili e affidabili. L'azienda mantiene una stretta collaborazione con istituti di ricerca e centri di eccellenza, contribuendo a promuovere l'innovazione nel settore healthcare attraverso progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale.
Data costituzione: Martedì, 22 Marzo, 2022
Data Scadenza: Venerdì, 8 Novembre, 2024
Quota di partecipazione detenuta: Non detenuta dal Politecnico di Bari
Durata partecipazione Poliba (inizio - fine): Non prevista
Capitale Sociale: € 20.000,00
Risultati di Bilancio: Non vi è obbligo di pubblicazione dei dati di bilancio, in quanto la società non è partecipata dall'Ateneo, trattandosi di spin-off accademico senza partecipazione azionaria del Poliba.
Quota annuale gravante sul bilancio Poliba: 0
Numero dei rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: o
Ruolo rappresentanti Poliba negli organi di governo della Società: Non previsti
Incarichi di amministratore della Società/etc.: Amministratore unico: Lino Renna. Altri soci: Prof. Francesco Dell'Olio, Biotecho S.r.l.
Trattamento economico complessivo Amministratore della Società: non specificato
Note: Weatecho dichiara di possedere i requisiti per essere qualificata come start-up innovativa, secondo la normativa vigente in materia di spin-off accademici.