L'accreditamento periodico è il procedimento attraverso il quale viene riconosciuta a un Ateneo (e ai suoi CdS) la permanenza dei requisiti di qualità che lo rendono idoneo allo svolgimento delle attività istituzionali.
Attori Istituzionali
• ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca): Delega alla definizione dei criteri, requisiti e indicatori di qualità. L’Accreditamento è concesso dal MUR su proposta dell’ANVUR.
• CEV (Commissione di Esperti per la Valutazione): Commissione incaricata dall’ANVUR dello svolgimento della visita di Accreditamento periodico.
• PQA: Sostiene la realizzazione delle politiche per la qualità ai fini dell’accreditamento nell’ambito del processo AVA3. Predispone la Relazione di Autovalutazione di AQ in caso di preparazione delle visite di accreditamento.
• NdV: Accerta la persistenza dei requisiti per l’accreditamento periodico dei CdS e dell’Ateneo. Fornisce un parere sul superamento delle criticità relative all’accreditamento periodico dopo il terzo anno successivo all’accreditamento.
• USSPQ: Supporta l’Ateneo nell’attuazione delle procedure di Assicurazione della Qualità, con particolare riferimento all’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei Corsi di Studio.
Integrazione con il Riesame I documenti e gli esiti prodotti dal riesame della governance, in accordo con i requisiti di sede AVA3, forniscono alla CEV dati e analisi necessari per i rapporti di accreditamento periodico.