Glossario della Qualità
Accreditamento
Il procedimento con cui una “parte terza” riconosce formalmente che un’organizzazione possiede la competenza e i mezzi per svolgere determinati compiti. In ambito universitario è il procedimento attraverso il quale si attribuisce a un Ateneo (e ai suoi CdS) il possesso e la permanenza dei requisiti che la rendono adatta allo svolgimento delle attività istituzionali e autorizzano al rilascio dei relativi titoli di studio accademici previsti dalla normativa vigente. L’Accreditamento è concesso dal MUR su proposta dell’ANVUR, che è delegata alla definizione dei criteri, requisiti e indicatori di qualità dei CdS e delle relative Sedi, inclusi quelli di efficienza e sostenibilità degli Atenei.
[Fonte: Glossario ANVUR]
API
Processo partecipato di perfezionamento e orientamento del meccanismo formativo attraverso il quale l’Ateneo coinvolge attivamente i propri portatori di interesse per raccogliere opinioni, esigenze, aspettative e feedback.
Con il termine portatori di interesse o parti interessate(stakeholders o anche interested parties) vengono indicati individui e altre entità (associazioni, enti, aziende, pubblica amministrazione, ecc.) che aggiungono valore ad un’organizzazione, che hanno un qualche interesse nei suoi confronti, che possono avere influenza sull'organizzazione, che possono esserne influenzati, che possono ritenere di essere influenzati da una decisione o da un'attività dell'organizzazione o, ancora, che vengono direttamente coinvolti dalle attività dell'organizzazione stessa. Con riferimento al sistema universitario i principali portatori di interesse individuati sono: gli studenti e le loro famiglie; i laureandi e laureati; il personale docente, di ricerca, tecnico-amministrativo e bibliotecario (considerando le diverse esigenze del personale assunto a tempo indeterminato/determinato e del personale a contratto o precario); le diverse strutture organizzative dell’Ateneo (Amministrazione Centrale, Facoltà/Scuole/Strutture di Coordinamento, Dipartimenti, Centri di Ricerca, Nucleo di Valutazione, Presidio della Qualità, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni di Ateneo, Corsi di Studio, ecc.); le istituzioni nazionali con particolare riferimento al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, all’ANVUR e al CUN; le istituzioni universitarie, gli enti e i centri di ricerca, nazionali e internazionali; le istituzioni e gli enti locali con particolare riferimento alle Regioni, alle Provincie e ai Comuni di riferimento per le diverse sedi universitarie; gli altri soggetti del contesto economico, sociale e ambientale (organizzazioni datoriali, aziende, ordini e collegi professionali, associazioni culturali, ecc.).
[Fonte: Glossario ANVUR]
AQ
L’insieme dei processi e delle attività rivolti a dare fiducia che i requisiti della qualità saranno soddisfatti.
[Fonte: Glossario ANVUR]
AVA
Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento), operativo dal 2013, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente. La verifica si traduce in un giudizio di Accreditamento, esito di un processo attraverso il quale vengono riconosciuti a un Ateneo (e ai suoi Corsi di Studio) il possesso (Accreditamento iniziale) o la permanenza (Accreditamento periodico) dei Requisiti di Qualità che lo rendono idoneo allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.
CEV
Commissione incaricata dall’ANVUR dello svolgimento della visita di Accreditamento periodico.
[Fonte: Glossario ANVUR]
CPDS
Commissione costituita a livello di Dipartimento, di aggregati di CdS omogenei, o eventualmente a livello di struttura di raccordo, composta in egual misura da docenti e studenti. È incaricata di monitorare l’offerta formativa e la qualità della didattica, di individuare indicatori per la valutazione dei risultati e di formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di Corsi di Studio. È tenuta a redigere una Relazione annuale articolata per CdS e trasmessa al NdV e al Senato accademico.
[Fonte: Glossario ANVUR]
NdV
Organo collegiale incaricato di verificare e valutare - coerentemente con gli orientamenti stabiliti a livello internazionale, gli indirizzi di legge e i criteri definiti dall’ANVUR - la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica dell’Ateneo, l’attività di ricerca, la corretta gestione delle strutture e del personale, l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa. Il NdV redige con cadenza annuale una relazione contenente i risultati delle proprie attività di verifica. La composizione del NdV (che può comprendere da un minimo di cinque a un massimo di nove membri, in prevalenza esterni) è disciplinata dagli Statuti delle singole Università.
[Fonte: Glossario ANVUR]
PIAO
Un documento unico di programmazione e governance che riunifica gli atti di pianificazione delle attività amministrative in ordine alla performance, alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione, all’organizzazione del lavoro da remoto, al fabbisogno di personale e alle strategie di formazione dello stesso.
Piano Culturale
Documento che riporta gli obiettivi strategici del PSA scelti dal Dipartimento, nonché descrive le azioni, corredate da responsabilità̀, risorse, indicatori e tempistiche, da compiere a livello dipartimentale per portare a compimento quando previsto dal PSA.
PQA
Organo che sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ a livello di Ateneo, nei CdS, nei Dottorati di Ricerca e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dal Sistema di Governo. Il [PQA] promuove la cultura della qualità e fornisce supporto alle strutture di Ateneo nella gestione dei processi per l'AQ, ai fini del miglioramento continuo della qualità. Il [PQA] assicura inoltre la gestione dei flussi informativi interni ed esterni e sostiene l’azione delle strutture. Composizione e funzionamento del [PQA] sono autonomamente definiti dai singoli Atenei in funzione delle loro specificità e dimensioni.
[Fonte: Glossario ANVUR]
Piano Strategico di Ateneo
Documento di programmazione che delinea la missione, gli indirizzi strategici e gli obiettivi dell'Ateneo.
Qualità
In generale il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche di un prodotto o di un servizio soddisfa i requisiti. Nel sistema AVA il termine “qualità” indica il grado con cui gli Atenei realizzano i propri obiettivi didattici, scientifici e di terza missione/impatto sociale.
[Fonte: Glossario ANVUR]
RRC
Rapporto di riesame ciclico. Il riesame ciclico analizza l’intero progetto formativo essendo riferito all’intero percorso di una coorte di studenti. Rapporto redatto secondo il modello predisposto dall’ANVUR, contenente l’autovalutazione approfondita dell’andamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti (D.CDS), con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. Il Riesame Ciclico viene effettuato con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell’ANVUR, del NdV o dell’Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell’ordinamento.
[Fonte: Glossario ANVUR]
RRAi
Documento intermedio di Autovalutazione e Monitoraggio predisposto dai CdS in vista della redazione del Rapporto di Riesame Ciclico, nonché per una eventuale revisione del Corso di Studio.
SMA
Scheda di Monitoraggio Annuale. Strumento che consente ai Corsi di Studio di svolgere attività annuale di autovalutazione sulla base di un sintetico commento critico degli indicatori sulle carriere degli studenti e di altri indicatori quantitativi di monitoraggio messi a disposizione da ANVUR in piattaforma ava.miur
[Fonte: Glossario ANVUR ]
SUA-CdS
Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio: Documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del CdS. La SUA-CdS raccoglie le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti.
[Fonte: Glossario ANVUR ]
SUA-RD/TM
Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale. Documento che raccoglie, a livello di Dipartimento e di Ateneo, le informazioni e i dati sugli obiettivi scientifici, l’organizzazione delle attività di ricerca e i relativi risultati, le politiche di qualità perseguite in relazione alla ricerca e alle attività di terza missione/impatto sociale e le riflessioni critiche (riesame). La SUA-RD/TM è lo strumento che consente a Dipartimenti e Atenei di riflettere sulle proprie attività di programmazione in materia di ricerca, fornendo al tempo stesso a studenti, famiglie e parti interessate un quadro delle competenze esistenti nei Dipartimenti e delle loro attività di ricerca.
[Fonte: Glossario ANVUR]