Skip to main content
print share

Qualità della Terza Missione/Impatto sociale

L'Assicurazione della Qualità si applica alla Terza Missione (TM), intesa come Terza Missione/Impatto Sociale, una delle tre missioni istituzionali.

Attori e Ruoli Gli Organi di Governo sono responsabili della qualità dell'azione di terza missione. Il Dipartimento è responsabile della realizzazione delle attività di TM. Il Direttore di Dipartimento è responsabile dell’AQ della TM a livello Dipartimentale. Il PQA monitora e supervisiona l'AQ della TM e verifica la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e della Terza Missione (SUA-RD/TM). Il Prorettore alla TM definisce gli obiettivi di TM di Ateneo e gli indicatori obbligatori da monitorare

Strumenti e Processo Lo strumento documentale per l’AQ della TM è la SUA-RD/TM. Questo documento raccoglie informazioni e dati sulle politiche di qualità perseguite e sulle riflessioni critiche relative alle attività di terza missione/impatto sociale, fornendo un quadro delle attività agli stakeholder.

Il processo di AQ della Terza Missione è integrato con quello della Ricerca e segue un ciclo annuale:

1. Definizione Obiettivi: Il Prorettore alla TM definisce gli obiettivi e gli indicatori.

2. Realizzazione: Ateneo e Dipartimenti realizzano le attività di TM in base agli obiettivi definiti nel Piano Culturale.

3. Monitoraggio e Riesame: I Prorettori e i Delegati alla TM, con il supporto del PQA, effettuano il Riesame annuale delle attività, includendo l'autovalutazione e la definizione di azioni di miglioramento.

4. Valutazione Esterna: Il NdV valuta i processi di Monitoraggio e Riesame.

Il riesame della qualità della Terza Missione/Impatto Sociale è incluso nell'AMBITO E del Riesame del Sistema di AQ di Ateneo.