Baker Hughes, un’azienda di tecnologie energetiche che fornisce soluzioni in oltre 120 paesi nel mondo, e il Politecnico di Bari hanno firmato un accordo di collaborazione scientifica nel luglio 2021 per creare il Baker Hughes Pump Lab.
Il laboratorio, che si trova all’interno dello stabilimento Baker Hughes con una sede distaccata negli spazi del Politecnico, è stato creato con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra il mondo industriale e quello accademico per lavorare sull’evoluzione di tecnologie avanzate e per identificare idee di innovazione interdisciplinare.
Il “Pump Lab” è inizialmente dedicato allo sviluppo della progettazione di pompe verticali per acqua per le quali la licenza è stata acquisita nel 2020, all’efficienza energetica delle pompe centrifughe, alle macchine per il recupero di energia, al raffinamento della progettazione per sistemi di Osmosi Inversa e desalinizzazione.
Inoltre, un’attenzione particolare è rivolta alle tecnologie per la transizione energetica, come lo sviluppo di pompe per la cattura e il trattamento della CO₂, e all’Internet delle Cose, con la connessione di sistemi in rete per pompe centrifughe attraverso lo sviluppo di algoritmi previsionali.