Scheda del corso
- TIPO DI CORSO
Laurea magistrale - SEDE
Bari - DURATA
5 anni - AMMISSIONE
Previo superamento del test Nazionale Arched - CORDINATORE
Prof. Nicola Martinelli
Il corso è strutturato in 3 cicli didattici (2+2+1), ciascuno dotato di una sua finalità formativa:
– I Ciclo (1° e 2° anno): formazione di base;
– II Ciclo (3° e 4° anno): destinato alla formazione scientifico-tecnica (caratterizzante);
– III Ciclo (5° anno): destinato a specifici approfondimenti tematici e disciplinari (specialistici) e alla elaborazione della tesi di laurea.
Il nucleo didattico centrale è costituito dalla cultura della progettazione, basata su saperi di natura storico-scientifica come le matematiche, la storia e le tecnologie, e su procedimenti di natura tecnico-estetica, come l’attività di progettazione applicata ai campi dell’Architettura, della città, del restauro, dell’urbanistica e del paesaggio che include il calcolo delle strutture, l’uso delle tecniche di rappresentazione e di analisi dei costi.
In aggiunta agli obiettivi strategici generali, l’articolazione in diversi piani di studio è finalizzata a fornire competenze specifiche quali, ad esempio, quelle nel settore dei beni archeologici e monumentali del mondo antico e medievale in area mediterranea.
I laureati magistrali possono iscriversi all’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed alla sezione A dell’Albo Professionale degli Ingegneri previo conseguimento dell’abilitazione.
Possono svolgere libera professione o impiegarsi nei seguenti ambiti:
✓costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici;
✓ valorizzazione e pianificazione delle città e del territorio;
✓ settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.);
✓ istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti di ricerca).
Il laureato magistrale, anche non abilitato, può inoltre svolgere attività di insegnamento, di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, ambientale e archeologico.
Il laureato magistrale può accedere al dottorato di Ricerca, alle scuole di Specializzazione, ai master di II livello.
Prof. Nicola Martinelli
Coordinatore del Corso di Studio