Skip to main content
print share

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Italia domani” è un vasto programma di riforme -tra cui Pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione, concorrenza, fisco -accompagnato da adeguati investimenti.

Il PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), spesso definito anche “Recovery fund”, il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Per la prima volta, il debito comune europeo finanzierà un programma di ripresa post pandemia dei Paesi Ue. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro.

La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro.
Le risorse del NGEU finanzieranno i Piani di intervento di ciascun Paese membro.

Per l’Italia, prima beneficiaria in valore assoluto del Recovery Fund, le risorse disponibili previste dal NGEU nel suo Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza sono pari a 191,5 miliardi.

Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

risorse PNRR

 

La dotazione complessiva del PNRR è di 235,14 miliardi, perché ai 191,5 del Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, si aggiungono: 30,64 miliardi di risorse nazionali, attraverso il Fondo Complementare, e 13,97 miliardi del Programma ReactEU, il Pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa, attraverso il Piano Transizione 4.0.

Il PNRR è articolato in 6 missioni:

  • MISSIONE 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
  • MISSIONE 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
  • MISSIONE 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
  • MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca”
  • MISSIONE 5 “Inclusione e Coesione”
  • MISSIONE 6 “Salute”

La “Missione 4” riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università, per la quale saranno stanziati 30,88 miliardi. Questa sezione, ulteriormente divisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti, come descritti sotto.

 

Misura 4, Componente 1

Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università.
19,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
  • Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
  • Riforma e ampliamento dei dottorati

Gli investimenti previsti facilitano l’accesso all'istruzione universitaria, con nuove borse di studio, e le opportunità per i giovani ricercatori, con l’estensione dei dottorati di ricerca.

Investimento 4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale

  • Fondi totali: 0,43 MLD
  • Progetti finanziabili: 3.000 dottorati, attivando tre cicli dal 2021, ciascuno dotato di 1.000 borse di studio
  • Tematiche: in particolare materie STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics
  • Obiettivi: finanziare l’ampliamento del numero delle borse per i dottorati di ricerca e per i dottorati collegati alla qualificazione dell’azione della pubblica amministrazione e nel campo dei beni culturali.

 

Misura 4, Componente 2

Dalla ricerca all’impresa.
11,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:

  • Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione

Gli interventi finanziari in questa prima fase prevedono di utilizzare circa 6 MLD in 5 anni a cui si accederà tramite appositi bandi. I soggetti interessati sono università, enti pubblici o privati impegnati in progetti di ricerca e organizzati in consorzi sul modello Hub & Spoke.

 

PROGETTI POLIBA

CENTRI NAZIONALI

I Centri Nazionali promuovono la ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici coerenti con le priorità dell’Agenda della Ricerca europea e con i contenuti del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027.
I CN sono organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke; l’Hub svolge attività di gestione e coordinamento e gli Spoke attività di ricerca – sono aggregazioni di università statali, enti di ricerca e soggetti pubblici o privati, altamente qualificati che svolgono attività di ricerca.
Essi sono finalizzati alla creazione e/o al rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, alla realizzazione e allo sviluppo di programmi e attività di ricerca, a favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.

I CN in cui è coinvolto il Politecnico di Bari con il ruolo di Spoke e Soggetto Affiliato sono due.

 

CENTRO NAZIONALE DI RICERCA HPC, BIG DATA AND QUANTUM COMPUTING

Le attività del Centro Nazionale di supercalcolo si focalizzano da un lato sul mantenimento e il potenziamento dell’infrastruttura HPC e Big Data italiana e dall’altro sullo sviluppo di metodi e applicazioni numeriche avanzati e di strumenti software per integrare il calcolo, la simulazione, la raccolta e l’analisi di dati di interesse per il sistema della ricerca e per il sistema produttivo e sociale anche attraverso approcci cloud e distribuiti.

  • Soggetto proponente: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • HUB: Fondazione Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing Big Data and Quantum Computing
  • Ruolo Poliba: Affiliato allo Spoke 5 “Environment & Natural Disasters”, Spoke 8 “In-silico medicine & Omics data”, Spoke 9 “Digital society & Smart Cities” e Spoke 2 “Fundamental Research & Space Economy”.
  • Budget Poliba: € 3.031.602,00
  • Sito web fondazione: https://www.supercomputing-icsc.it/

 

CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile attraverso la collaborazione con 25 università, i relativi centri di ricerca e 24 grandi imprese, ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale. Le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse del progetto sono: mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva. Il Centro Nazionale si occuperà di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva.

  • Soggetto proponente: Politecnico di Milano
  • HUB: Fondazione Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Ruolo Poliba: Leader dello Spoke 8 “Maas e servizi innovativi per la mobilità” e Spoke 14 “Idrogeno e combustibili innovativi”. Affiliato allo Spoke 11 “Materiali innovativi e alleggerimento” e Spoke 7 “Reti e smart infra”.
  • Budget Poliba: € 12.293.614,40
  • Sito web fondazione: https://www.centronazionalemost.it/

 

PARTENARIATI ESTESI

I PE, organizzati con una struttura di governance di tipo Hub&Spoke, intendono rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. I PE finanziano dottorati di ricerca e attività di ricerca fondamentale e applicata, progetti di supporto alla nascita e allo sviluppo di start-up e spin off da ricerca, attività di formazione in sinergia tra Università e imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università.

I PE in cui è coinvolto il Politecnico di Bari con il ruolo di Soggetto proponente, Spoke e Soggetto Affiliato sono tre.

PE NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition

NEST mira a creare nuove sinergie tra i principali gruppi di ricerca, grandi imprese, PMI e startup, tutti operanti nel settore dell’energia, facendo leva su competenze interdisciplinari al fine di sviluppare tecnologie per la conversione e l'utilizzo delle fonti rinnovabili sostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia sociale, e resilienti per la produzione e distribuzione dell'energia. L'ambizione è quella di costruire una leadership italiana competente, fortemente integrata con il territorio e le imprese e in grado di supportare lo sviluppo futuro verso una produzione e distribuzione di energia sostenibile e decarbonizzata.

  • Soggetto proponente: Politecnico di Bari
  • HUB: Fondazione NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition
  • Ruolo Poliba: Leader dello Spoke 2 “Energy Harvesting & Off-Shore Renewable”. Affiliato allo Spoke 4 “Clean Hydrogen and Final Uses”, Spoke 5 “Energy Conversion” e Spoke 7 “Smart Sector Integration”.
  • Budget Poliba: € 7.566.729,89

PE RESTART - REsearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart

RESTART ha l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle Telecomunicazioni in Italia, facendo ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologia delle Telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani.

  • Soggetto proponente: Università di Roma Tor Vergata
  • HUB: REsearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
  • Ruolo Poliba: Leader dello Spoke 2 “Integration of Networks and Services”. Affiliato allo Spoke 6 “Innovative Architectures and Extreme Environments”, Spoke 1 “Pervasive and Photonic Network Technologies and Infrastructures”, Spoke 3 “Wireless Networks and Technologies” e Spoke 4 “Programmable Networks for Future Services and Media”.
  • Budget Poliba: € 4.955.266,69
  • Sito web fondazione: https://www.fondazione-restart.it/

PE MICS (Made in Italy Circolare e sostenibile)

Il PE svolge attività di ricerca sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, circolarità, e trasformazione digitale di materiali, prodotti, servizi, processi, fabbriche e filiere produttive, con particolare riferimento ai settori industriali del Made in Italy.

  • Soggetto proponente: Politecnico di Milano
  • Ruolo Poliba: Soggetto affiliato allo Spoke 2 “Eco-design”, Spoke 5 “Factories and processes for Society, Sustainability and Circularity” e Spoke 6 “Additive Manufacturing”. Leader dello Spoke 7 “New and consumer-driven business models for resilient and circular supply chains”.
  • Budget Poliba: € 4.190.359,00
  • Sito web Fondazione: https://www.mics.tech/

 

INFRASTRUTTURE DI RICERCA

BRIEF - BioRobotics Research and Innovation Engineering Facilities

Gli obiettivi principali del progetto per l’infrastruttura di ricerca BRIEF - Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities consistono nel promuovere le scoperte scientifiche nell’ambito delle scienze biomediche, delle microscienze e delle nanoscienze e nel trasferire le ricerche di base verso lo sviluppo di tecnologie abilitanti, come possono essere nuovi materiali, sensori, sistemi di misura e controllo e di elaborazione intelligente dei dati, in vista della realizzazione di piattaforme biorobotiche per aumentare il benessere e la salute e per favorire la sostenibilità ambientale.

  • Soggetto proponente: Scuola Superiore Sant'Anna
  • Ruolo Poliba: Co-proponente
  • Budget Poliba: € 4.752.726,00

CTA+ - Cherenkov Telescope Array Plus

L’Osservatorio per astronomia gamma da terra, il Cherenkov Telescope Array (CTA), è elencato tra le IR a più alta priorità nazionale, coerentemente con il forte coinvolgimento internazionale finanziario, politico, tecnico e scientifico, nonché per l’ubicazione dei suoi headquarters in Italia. Purtroppo, per restrizioni finanziarie, non è stato possibile coprire tutti i costi della costruzione di CTA originariamente pianificata. Attualmente, il sito sud in Cile non include nessuno dei 4 telescopi di grandi dimensioni (LST) originariamente previsti, ed avrà un numero ridotto di telescopi di piccole dimensioni (SST) rispetto alla sua baseline originale. In tale contesto, CTA+ intende fornire i citati telescopi aggiuntivi, in particolare 2 LST e 5 SST da posizionare nel sito di CTA-S.

  • Soggetto proponente: INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
  • Ruolo Poliba: Co-proponente
  • Budget Poliba: fino ad un massimo di € 1.563.865,67

KM3NeT4RR - Kilometer Cube Neutrino Telescope for Recovery and Resilience

KM3NeT è l'ambizioso progetto internazionale per la ricerca sui neutrini nel Mediterraneo che comprende gli apparati sottomarini ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss) e ORCA (Oscillation Research with Cosmics in the Abyss). Nella loro configurazione finale, i due siti di KM3NeT comprenderanno 230 linee di rivelazione per ARCA e 115 per ORCA. I due apparati sono ottimizzati per fini sperimentali molto diversi tra loro: ARCA è finalizzato alla ricerca di neutrini cosmici fino ad energie estreme, mentre ORCA è dedicato allo studio, con eventi di più bassa energia, delle cosiddette oscillazioni dei neutrini.

  • Soggetto proponente: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN
  • Ruolo Poliba: Co-proponente
  • Budget Poliba: fino ad un massimo di € 780.565,00

 

 

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE DI INNOVAZIONE (ITEC)

Le ITEC hanno quale obiettivo il rafforzamento e il completamento della filiera del processo di ricerca e innovazione, potenziando i meccanismi di trasferimento tecnologico, incoraggiando l’uso sistemico dei risultati della ricerca da parte del tessuto produttivo, sostenendo la diffusione di un approccio trasformativo all’innovazione, anche attraverso la mobilitazione di competenze e capitali privati e l’introduzione di modelli gestionali innovativi.

Le ITEC alle quali il Poliba partecipa sono due:

INFRASTRUTTURA DI INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA

Lo scopo primario di ISM4Italy è la creazione di un ponte tra ricerca e applicazione industriale, accelerando la transizione da TRL 3-5 a TRL 5-8, rafforzando la partnership tra università e aziende, implementando un nuovo modello di business in cui la ricerca accademica è il motore delle attività industriali, migliorando la competenza del personale industriale ed estendendo la competitività dell'ambiente industriale italiano. L’infrastruttura per la mobilità sostenibile, da applicare nel settore aeronautico, automobilistico e ferroviario, ha lo scopo di integrare le capacità sperimentali e di dimostrazione tecnologica del settore di riferimento, estendendone il dominio verso un sistema nazionale integrato e in un’ottica di potenziamento in termini di mobilità sostenibile.

  • Soggetto proponente: Politecnico di Torino
  • Ruolo Poliba: co-proponente

INFRASTRUTTURA DI INNOVAZIONE NAZIONALE IN RETE PER LA SIMULAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL SISTEMA ENERGETICO

L’infrastruttura, grazie alla partecipazione congiunta di diverse discipline scientifico-tecnologiche, si propone di affrontare le tematiche di conversione, trasporto e accumulo dell’energia, con riferimento a utenze e vettori diversi, con una visione interdisciplinare e interterritoriale. In particolare, l’obiettivo è quello di estendere il campo di azione all’intero territorio nazionale fino ad arrivare a implementare una infrastruttura informatica interconnessa in tempo reale sulla rete GARR in grado di simulare e monitorare il sistema energetico nazionale.

  • Soggetto proponente: Politecnico di Torino
  • Ruolo Poliba: co-proponente

 

Programma NEST - Bandi a cascata

Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)

 

AVVISI IN CORSO

AVVISO N. 2 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO NEST - CODICE PROGETTO PE0000021 - CUP D93C22000900001 - D.R. 120/25

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di Ricerca svolte nell’ambito del Progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)”. La dotazione finanziaria per il bando è pari a €100.000,00, interamente destinati al Mezzogiorno.

  • Soggetti ammessi: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con sede operativa nel Mezzogiorno d’Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private, Società consortili e Consorzi a valenza internazionale.
  • Procedura: Presentazione della domanda entro il 15 febbraio 2025.
  • Allegati:

AVVISI SCADUTI

AVVISO N. 1 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO NEST - CODICE PROGETTO PE0000021 - CUP D93C22000900001 - D.R. 1011/24

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte nell’ambito del progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)”.

  • Soggetti ammissibili: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con sede operativa nel Mezzogiorno d’Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private, Società consortili e Consorzi a valenza internazionale.
  • Dotazione finanziaria: € 1.500.000,00.
  • Procedura: Scaduto il 18 OTTOBRE 2024.
  • Allegati:

 

Programma MOST - Bandi a cascata

Centro Nazionale per la MObilità soSTenibile (MOST)

 

AVVISO N. 1 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST - CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 14 - CUP D93C22000410001

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte nell’ambito del “Centro Nazionale per la MObilità soSTenibile (MOST)”, Spoke 14 “Hydrogen and New Fuels”.

  • Soggetti ammissibili: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con sede operativa in Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private.
  • Dotazione finanziaria: €2.285.714,00.
  • Procedura: Scaduto il 06 settembre 2024.
  • Allegati:

AVVISO N. 2 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST - CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 8 - CUP D93C22000410001

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte nell’ambito del “Centro Nazionale per la MObilità soSTenibile (MOST)”, SPOKE 8 “Maas & Innovative Services”.

  • Soggetti ammissibili: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con sede operativa in Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private.
  • Dotazione finanziaria: €2.285.714,00.
  • Procedura: Scaduto il 06 settembre 2024.
  • Allegati:

AVVISO N. 3 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST - CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 8 - CUP D93C22000410001

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte nell'ambito del Centro Nazionale per la MObilità soSTenibile (MOST).

  • Soggetti ammissibili: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con una sede operativa in Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private.
  • Dotazione finanziaria: € 620.000,00.
  • Procedura: Scadenza 18 gennaio 2025.
  • Allegati:

AVVISO N. 4 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST - CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 14 - CUP D93C22000410001

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di Ricerca svolte nell’ambito del “Centro Nazionale per la MObilità soSTenibile (MOST)”, Spoke 14 “Hydrogen and New Fuels”.

  • Soggetti ammissibili: Amministrazioni Pubbliche, MPMI, Startup innovative, Grandi Imprese, Imprese straniere con sede operativa in Italia, Università ed Enti Vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’ANR, Fondazioni pubbliche e private.
  • Dotazione finanziaria: € 450.604,00.
  • Procedura: Scadenza 18 gennaio 2025.
  • Allegati:

 

Programma PE RESTART - Bandi a cascata

Programma PE RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART

 

AVVISI IN CORSO

AVVISO N. 6 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001 - DR 978/24

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte da Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca.


AVVISO N. 7 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001 - DR 977/24

Avviso pubblico per attività di Ricerca svolte da Incubatori d’impresa nell’ambito del Progetto RESTART.

 

AVVISI SCADUTI

AVVISO N. 1 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001

Avviso per attività di Ricerca su "Design, development, and test of an integrated terrestrial and non-terrestrial network architecture via real satellite and non-terrestrial communication links".

  • Soggetti ammissibili: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca.
  • Dotazione finanziaria: € 710.000,00.
  • Procedura: Scaduto il 13 gennaio 2023.
  • Allegati:

AVVISO N. 2 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001

Avviso per attività di Ricerca su "Design and investigation of advanced techniques and methodologies for integrated terrestrial and non-terrestrial networks".


AVVISO N. 3 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001

Avviso per attività di Ricerca su "Impact of future networks and services on regulation, equity/neutrality, experimental facilities and user perception of technology".


AVVISO N. 4 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001

Avviso per attività di Ricerca su "measurements, modeling, and simulations of graphene-based THz communications".


AVVISO N. 5 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO RESTART - CODICE PROGETTO PE00000001 – SPOKE 2 - CUP D93C22000910001 - DR 233/24

Avviso per attività di Ricerca su "Design, development, and test of an integrated terrestrial and non-terrestrial network architecture via real satellite and non-terrestrial communication links".