Skip to main content
print share

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca è costituito da opere di cultura umanistica e scientifica che spaziano dall’ingegneria e dall’architettura alla letteratura, alla tecnologia, alla storia, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio pugliese.

Orari e sede

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 20.00

sabato ore 9.00 - 13.30

 

Campus “Ernesto Quagliariello”, Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

Corpo a Z, 3° piano

 

Contatti

Front-office: tel. 0805963005/3006

e-mail: polilibrary@poliba.it

- Giacoma Defrancesco

e-mail: giacoma.defrancesco@poliba.it

tel.: 0805963409

- Marina Liso

e-mail: marina.liso@poliba.it

tel.: 0805963007

- Giulia Ranieri

e-mail: giulia.ranieri@poliba.it

tel.: 0805963396

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La PoliLibrary, aperta al territorio il 7 marzo 2023, è stata realizzata grazie ad un finanziamento regionale nell’ambito dell’Avviso Pubblico Community Library POR Puglia 2014-2020.   La biblioteca contiene il patrimonio bibliografico della “Fondazione Gianfranco Dioguardi” e dell’ex Dipartimento di Architettura e Urbanistica e gestisce il materiale bibliografico del Dipartimento Dicatech.

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca abbraccia tutti i campi dell’architettura, costruzione e design.

Orari e sede

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 19.30

 

Campus “Ernesto Quagliariello”, Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

“Palazzo Architettura”, piano terra

 

Contatti

Front-office: tel. 0805963578

e-mail: biblio.architettura@poliba.it

- Mauro De Benedictis

e-mail: mauro.debenedictis@poliba.it

tel.: 0805963576

- Ilaria L’Abbate

e-mail: ilaria.labbate@poliba.it

tel.: 0805963008

 

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La biblioteca Marcus Vitruvius Pollio nasce dalla ex biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, fondata nel 1992.

Dal 2022 ospita il patrimonio bibliografico donato dal prof. Claudio D'Amato Guerrieri che si articola in tre sezioni: la prima a carattere “storico”, la seconda relativa agli anni del suo insegnamento e di ricerca a Bari e la terza sezione relativa alle riviste di architettura e urbanistica dagli anni ’60 ai primi anni del 2000.

Sei un autore PoliBa? Vuoi pubblicare in Open Access?

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo ti aiuta a sostenere i costi di pubblicazione degli articoli di cui sei corresponding author, tramite l'adesione a contratti trasformativi. Il contratto trasformativo rappresenta un’innovazione nel modo in cui le istituzioni accademiche e gli editori gestiscono la ricerca scientifica, introducendo il concetto di “Read & Publish” che prevede sia l’accesso ai contenuti che i costi di pubblicazione in modalità Open Access (OA). Ciò significa che le spese normalmente richieste per rendere un articolo liberamente accessibile online (conosciute come APC - Article Processing Charges) non sono più a carico dei singoli autori, ma vengono sostenute dall’istituzione di appartenenza

Il Politecnico ha sottoscritto, tramite il consorzio CRUI-CARE, contratti trasformativi con i seguenti editori: