Skip to main content

RUTDa.DEI.21.01

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
Settore Concorsuale
09/E2 – Ingegneria dell’energia elettrica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 44 del 4/06/2021
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria Elettrotecnica o in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Innovazione di componenti e servizi per la gestione di impianti di  utilizzazione dell’energia

Innovation on devices and services for energy utilization management.

Idea progettuale

Il ricercatore sarà coinvolto nello studio e nello sviluppo di sistemi di distribuzione e gestione dell’energia per utenze dei settori commerciale e residenziale, mediante la prova e la modellazione di componenti elettrici innovativi (cavo piatto, sensori, componenti elettronici intelligenti) ed utilizzando il paradigma delle microreti, nell’ambito della collaborazione con N.I.R. S.r.l.

The researcher will be involved in the study and development of systems and methodologies for energy management for commercial and residential users, by means, intelligent of test and modeling of innovative electric components (flat cable, sensors electronic devices) and exploiting the concept of microgrids, in the framework of the collaboration with N.I.R. S.r.l...

Campo principale di ricerca

Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Industrial and information engineering

Sotto-campo di ricerca

Ingegneria Elettrica

Electrical engineering

Dettagli dell’impegno di          

ricerca (obiettivi della              

produttività scientifica e         

relative caratteristiche

qualitative)

Il ricercatore dovrà occuparsi di:

-  indagine tecnologica sui componenti per la realizzazione di microreti in ambito commerciale e residenziale;

-  verificare gli standard normativi applicabili ad una nuova tipologia di cavo in relazione alla portata, rigidità dielettrica, alla caratterizzazione elettrica dei suoi parametri, alle prove di resistenza meccanica IP e IK, di resistenza al fuoco secondo normative CEI, UNI e regolamento dei prodotti da costruzione (CPR);

-  Comunicazioni e illuminazione in fibra ottica;

- Stato dell’arte su regolamentazione di certificazione e omologazione di componenti  elettrici. 

- Simulazione dei componenti con software di simulazione multiphysics (es. COMSOL)

- Prototipizzazione rapida di componenti elettronici ed elettrici tramite tecnologia Power Hardware in the Loop. 

- caratterizzazione e modellazione dei componenti innovativi (cavo piatto, sensori) per l’integrazione in microreti in corrente alternata o in corrente continua e con i relativi sistemi di comunicazione e controllo;

-   sviluppo di procedure per l’ottimizzazione del funzionamento e di strategie di gestione in tempo reale di microreti, anche mediante tecniche di apprendimento e blockchain.

I risultati della ricerca nei diversi temi individuati saranno pubblicati su primarie riviste internazionali e su atti di congressi internazionali (ad es. edite da IEEE, IET, Elsevier, MDPI)                                   

The researcher will focus on:

- technology outlook on devices for the implementation of microgrids in commercial and residential users;

-  state of the art of standard and regulations applicable to the new cable type referred to ampacity, dielectric stress, electrical parameters characterization, mechanical characterization according to IP and IK factors, fire resistance and construction product regulation (CPR). 

-  Optical fibers for communication and illumination

-  state of the art of standard and regulations on certification and homologation of electrical components Simulation of components though Multiphysics simulation (as COMSOL etc.)

- Fast prototyping of electronic and electrical components through Power Hardware in the Loop;

-   characterization and modeling of innovative components (flat cable, sensors) for the integration in microgrids, in AC or in DC, and in relevant communication and control systems;

- development of procedures for optimal operation planning and real time management of microgrids, even involving automatic learning and blockchain.

Research outcomes in the detailed topics will be published in leading international journals and in the proceedings of international conferences (eg. Editors IEEE, IET, Elsevier, MDPI)

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di almeno 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/33..

Entrusting of classes for at least 6 CFU (ECTS) for subjects in the field of electric power systems (SSD ING-IND/33).

Attività di didattica e di didattica integrativa

Si prevede l’erogazione di attività didattica per un massimo di 60 ore nell’ambito degli insegnamenti del SSD ING-IND/33 per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Classi Industriale e dell’Informazione nonché per eventuali corsi di dottorato.

Teaching of courses pertaining to SSD ING-IND/33, for a duration up to 60 hours, in B.Sc. or M.Sc. degree courses in Industrial and Information Engineering, as well as in short courses for Ph.D. students

Competenze richieste

Comprovata esperienza di ricerca e lavorativa nel campo dei sistemi elettrici per l’energia, della impiantistica elettrica e dei sistemi elettronici,  del funzionamento dei componenti intelligenti degli impianti elettrici di utente, dell’interazione con i sistemi di comunicazione e controllo. Conoscenze su materiali dielettrici e sulla normativa e gli standard relativi alla componentistica elettrica, conoscenze di scienza dei materiali e meccanica. 

Comprovata esperienza su impianti di illuminazione, fibre ottiche, optoelettronica. Esperienze di simulazioni FEM multifisiche e multiscala di  materiali dielettrici, dispositivi fotosensibili e nanostrutturati. Esperienza con apparecchiature e software Hardware in the loop e Power Hardware in the loop

Competenze informatiche richieste

Conoscenza dei principali linguaggi e software di calcolo e simulativi per l’analisi dei sistemi elettrici e l’ottimizzazione (es. MATLAB, Symulink, Visual Basic, DIgSILENT, CYME, GAMS).

Conoscenza di software di simulazione multifisica (COMSOL, etc)

Conoscenze di software per Power Hardware in the loop ( RT LAB)

Knowledge and expertise of main languages, softwares, simulation tools for power system analysis and optimization (e.g.. MATLAB, Symulink, Visual Basic, DIgSILENT, CYME, GAMS).

Knowledge of multi-physics simulation software (COMSOL, etc.)

Knowledge of software Power Hardware in the loop ( RT LAB)

Servizio agli studenti

Ricevimento studenti, assistenza didattica per lo svolgimento di attività di laboratorio, tesi di laurea e tirocini.

Tutoring, teaching assistance, laboratory, thesis and training projects.

 

Numero massimo di pubblicazioni
10
Lingua richiesta

Lingua: inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English. Evaluation will be conducted on the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the English knowledge level by means of an oral examination.

Bando e domanda di partecipazione
Attachment Size
bando_-_rutda.dei_.21.01_-_s.s.d._ing-ind33-signed.pdf (479.63 KB) 479.63 KB
allegato_a_rutda.dei_.21.01_-_ing-ind33.doc (207.5 KB) 207.5 KB
allegato_b.doc (31.5 KB) 31.5 KB
Criteri di massima e verbali
Attachment Size
verbale_n._1_rutda.dei_.21.01def.pdf (611.23 KB) 611.23 KB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it